Questo libro esplora le ragioni per cui alcune società hanno sviluppato tecnologie e sistemi sociali più avanzati di altre, analizzando il ruolo di fattori come la geografia, l'agricoltura, le malattie e le armi. L'autore, Jared Diamond, smonta le teorie razziste e dimostra come le diversità culturali siano frutto di fattori ambientali e storici.
Ti sei mai chiesto perché alcuni popoli sono più ricchi di altri? La tentazione di rispondere tirando in ballo gli uomini e le loro presunte attitudini è forte. Ma la spiegazione razzista non va respinta solo perché è odiosa, dice Jared Diamond: soprattutto perché è sbagliata e non regge a un esame scientifico.
Le diversità culturali non sono innate, ma affondano le loro radici in differenze geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, Diamond si lancia in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie.
Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica e a mille altre fonti di conoscenza, riesce a condurre questo tour de force storico-culturale con sorprendente maestria e rara abilità di divulgatore. In questo libro, Diamond esplora le ragioni per cui alcune società hanno sviluppato tecnologie e sistemi sociali più avanzati di altre, analizzando il ruolo di fattori come la geografia, l'agricoltura, le malattie e le armi.
Questa edizione contiene il capitolo "Chi sono i giapponesi?" e una postfazione dell'autore. "Armi, acciaio e malattie" è un'opera fondamentale per comprendere la storia dell'umanità e per sfatare i pregiudizi razziali che spesso la condizionano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (Italian Edition) |
Autore | Jared Diamond |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017-06-05 |
Numero di pagine | 414 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806219227 |
ISBN-13 | 9788806219222 |