Un romanzo che racconta la storia di due sorelle, Adriana e la protagonista, che si ritrovano a dover affrontare un passato tormentato e un presente incerto. Il loro legame indissolubile viene messo a dura prova dalle loro scelte di vita e dalle difficoltà che incontrano. La storia è ambientata in Abruzzo, tra le montagne di Grenoble e il quartiere marinaro di Borgo Sud, e si snoda tra ricordi, amori e segreti.
Adriana irrompe nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne, con i loro slanci e sbagli, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori da giovani. Ma a chi non conosce la lingua dell'affetto è difficile aprire il cuore.
La protagonista, ormai una donna sui quarant'anni, insegnante di italiano in una scuola di Grenoble, viene improvvisamente richiamata a Pescara, nella zona marinara denominata Borgo Sud, per una non meglio specificata emergenza che riguarda sua sorella Adriana. Le due, inseparabili durante l'adolescenza, da adulte si sono allontanate a causa delle loro differenze caratteriali e delle diverse scelte di vita: tanto assennata e colta è la protagonista, tanto scapestrata e rozza è divenuta Adriana.
Durante il viaggio che la riporta a Borgo Sud, la protagonista ripercorre gli ultimi quindici anni della sua vita. Era sposata con l'affascinante dentista Piero, con il quale viveva una vita serena ma senza troppi stimoli; invece Adriana, dopo aver abbandonato gli studi, si era innamorata di un pescatore, Rafael; con lui Adriana era andata a vivere a Borgo Sud, dove si era perfettamente integrata nella piccola comunità marinara.
Un giorno, Adriana fa irruzione in casa di sua sorella, portandosi dietro un neonato di nome Vincenzo (lo stesso nome del fratello che le due avevano tragicamente perso nel precedente libro), con addosso segni di violenza. Lascia intendere che Rafael, adesso imbarcatosi su una nave mercantile come marinaio, avesse contratto dei debiti con la malavita, che avevano messo in pericolo Adriana e Vincenzo, il figlio che i due avevano avuto insieme.
La protagonista cerca di aiutare Adriana a trovare un lavoro per rendersi indipendente da Rafael e aiutarlo a ripianare i suoi debiti; il suo pessimo carattere e i modi spicci le creano però molte difficoltà, così come l'incapacità di staccarsi da Rafael e da Borgo Sud. Questo contribuisce ad allontanare Adriana dalla sorella e dal resto della famiglia, al punto che quando la loro madre si ammala di cancro, Adriana non le sta vicina; quando la donna muore, lei non si presenta al funerale se non al termine della cerimonia. Adriana riesce infine a pagare i debiti di Rafael, ma a costo di inimicarselo.
La protagonista si reca in ospedale, dove Adriana è ricoverata in coma dopo essere precipitata da un balcone in circostanze poco chiare. Mentre la assiste ritrova Piero, felice della sua nuova vita, e Vincenzo, che crescendo è diventato un ragazzo molto intelligente ma indurito dalla vita. Nel tentativo di scoprire cosa sia successo davvero ad Adriana, la donna va a trovare Rafael, ma lo trova indigente e in pessime condizioni psicofisiche; sebbene rimanga convinta che sia stato lui a far cadere Adriana, non riuscirà a provarlo.
Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori Donatella Di Pietrantonio ci regala in queste pagine un'emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Borgo Sud |
Autore | Donatella Di Pietrantonio |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2020 |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
Pagine | 168 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8806258036 |
ISBN-13 | 9788806258030 |