Questo libro insegna come applicare le regole universali delle architetture software per migliorare la produttività degli sviluppatori e il ciclo di vita delle applicazioni. L'autore, Robert C. Martin, fornisce esempi pratici e chiarisce quali scelte fare per raggiungere l'obiettivo prefisso, prendendo esempi da situazioni che ci si trova a fronteggiare nella pratica della creazione di software.
L'applicazione delle regole universali delle architetture software migliora sensibilmente la produttività degli sviluppatori e il ciclo di vita delle applicazioni. Sulla scia di "Clean Code", Robert C. Martin torna per insegnarle mostrandone l'utilizzo per raggiungere un più alto livello di professionalità.
Forte della sua cinquantennale esperienza in ogni ambito di sviluppo immaginabile, l'autore chiarisce quali scelte fare e perché sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo prefisso, prendendo esempi da situazioni che ci si trova a fronteggiare nella pratica della creazione di software e che possono fare la differenza tra successo e fallimento di un progetto.
Una lettura imprescindibile per ogni aspirante architetto, analista, progettista e software manager, e per ogni programmatore che si trova a dover sviluppare un progetto messo a punto da altri.
Scopri come:
Con Clean Architecture, avrai le conoscenze e gli strumenti necessari per creare software di successo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Robert C. Martin |
Editore | Apogeo |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 439 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788850334391 |
ISBN-10 | 8850334397 |