Il Codice di diritto internazionale umanitario è un testo fondamentale per la comprensione delle norme che regolano i conflitti armati. Questo codice, frutto di un lungo processo di evoluzione storica, si basa su principi e valori universali che mirano a proteggere le vittime della guerra e a limitare le sofferenze umane.
Il Codice di diritto internazionale umanitario è un testo fondamentale per la comprensione delle norme che regolano i conflitti armati. Questo codice, frutto di un lungo processo di evoluzione storica, si basa su principi e valori universali che mirano a proteggere le vittime della guerra e a limitare le sofferenze umane.
Le prime leggi di guerra risalgono a millenni fa, con testi antichi come il Mahabharata, la Bibbia e il Corano che contengono norme che invocano il rispetto per l'avversario. La Convenzione di Ginevra del 1864, un trattato multilaterale, ha codificato e rafforzato queste antiche leggi e consuetudini di guerra, proteggendo i feriti e coloro che si prendevano cura di loro.
Il Codice Lieber, emanato nell'aprile del 1863, è stato il primo tentativo di codificare le leggi e le consuetudini di guerra esistenti. Tuttavia, a differenza della Prima Convenzione di Ginevra, questo codice non aveva valore di trattato, essendo destinato solo ai soldati dell'Unione che combattevano nella Guerra di Secessione Americana.
Le Convenzioni di Ginevra del 1949 hanno esteso la protezione in tempo di guerra alla popolazione civile, rafforzando e ampliando la protezione con una regolamentazione particolare per determinate categorie di civili, come donne, bambini, rifugiati e giornalisti.
Il Codice di condotta internazionale per i servizi privati e di sicurezza (ICoC), nato nel 2010, definisce standard e principi professionali basati sul rispetto dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. Questo codice, unico nel suo genere, gode dell'appoggio di compagnie di sicurezza private, di diverse associazioni professionali, di organizzazioni umanitarie e di organizzazioni della società civile.
Il diritto internazionale umanitario svolge un ruolo fondamentale nel mitigare le conseguenze dei conflitti armati, proteggendo le vittime e promuovendo il rispetto dei diritti umani. Questo codice è un punto di riferimento per tutti gli attori coinvolti nei conflitti, dai governi alle organizzazioni internazionali, dalle forze armate alle organizzazioni umanitarie.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788834828915 |
ISBN-10 | 8834828917 |
Numero di pagine | 489 |
Formato | Copertina flessibile |