E poi ci sono io a partire da 7.50 €

"E poi ci sono io" è un romanzo che racconta la storia di una ragazza di diciassette anni che ha già vissuto più dolore di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare. Charlie ha imparato a dimenticare, a reprimere il dolore con l'autolesionismo, trovando un effimero sollievo nel dolore fisico. Il romanzo si apre con Charlie ricoverata in un istituto psichiatrico, dove incontra altre ragazze come lei, ognuna con il suo dolore, ognuna intrappolata in un diverso mondo. Quando Charlie viene dimessa dall'istituto, non sa dove andare. La madre non la vuole con sé, e lei si ritrova a dover ricominciare da capo. Decide di trasferirsi in Arizona, dove un amico l'aspetta. Lì, Charlie trova un lavoro in una tavola calda e incontra nuove persone. Sembra che la sua vita stia finalmente prendendo una piega positiva, ma il passato torna a perseguitarla. "E poi ci sono io" è un romanzo necessario, che affronta tematiche difficili con una sincerità disarmante. La Glasgow ci ricorda che anche nelle situazioni più difficili si può trovare una luce, che anche quando tutto sembra perduto, c'è sempre la possibilità di ricominciare. È un libro che ci insegna a non perdere mai la speranza, a credere nella forza della resilienza e a cercare la bellezza anche nei momenti più bui.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio di dolore e rinascita

"E poi ci sono io" è un romanzo profondo e toccante che racconta la storia di Charlotte Davis, una ragazza di diciassette anni che ha già vissuto più dolore di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare. Il suo passato è segnato da tragedie: la morte del padre, la perdita della sua migliore amica e una madre che sembra non avere più niente da darle. Charlie ha imparato a dimenticare, a reprimere il dolore con l'autolesionismo, trovando un effimero sollievo nel dolore fisico.

Un'adolescenza difficile

Il romanzo si apre con Charlie ricoverata in un istituto psichiatrico di St. Paul, nel Minnesota. Qui incontra altre ragazze come lei, ognuna con il suo dolore, ognuna intrappolata in un diverso mondo. Charlie è una ragazza fragile, che si sente sola e incompresa. La sua vita è un susseguirsi di cadute, di improvvise speranze e di ripartenze. La Glasgow riesce a trasmettere le emozioni di Charlie in modo così autentico che il lettore si sente coinvolto nella sua storia, condividendo la sua sofferenza e la sua ricerca di un futuro migliore.

Un viaggio verso la speranza

Quando Charlie viene dimessa dall'istituto, non sa dove andare. La madre non la vuole con sé, e lei si ritrova a dover ricominciare da capo. Decide di trasferirsi in Arizona, dove un amico l'aspetta. Lì, Charlie trova un lavoro in una tavola calda e incontra nuove persone. Sembra che la sua vita stia finalmente prendendo una piega positiva, ma il passato torna a perseguitarla. La Glasgow ci mostra come il dolore possa essere un peso enorme da portare, ma anche come la speranza possa essere una forza in grado di farci rialzare.

Un romanzo necessario

"E poi ci sono io" è un romanzo necessario, che affronta tematiche difficili con una sincerità disarmante. La Glasgow ci ricorda che anche nelle situazioni più difficili si può trovare una luce, che anche quando tutto sembra perduto, c'è sempre la possibilità di ricominciare. È un libro che ci insegna a non perdere mai la speranza, a credere nella forza della resilienza e a cercare la bellezza anche nei momenti più bui.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Kathleen Glasgow
Titolo E poi ci sono io
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Data di pubblicazione 29 gennaio 2019
Genere Romanzo
Lingua Italiano
ISBN-10 8817109118
ISBN-13 9788817109116
Formato Paperback
Pagine 440