God Save the Queer. Catechismo femminista a partire da 10.06 €

Un libro che affronta il tema della fede cattolica e della queerness, analizzando le contraddizioni e le sfide che si presentano a chi cerca di conciliare le due identità. Michela Murgia, attraverso la sua esperienza personale e la rilettura del Credo, invita a ridiscutere alcuni insegnamenti della Chiesa alla luce del Vangelo e della propria intelligenza, mostrando come la queerness possa essere interpretata come una pratica cristologica.

10.06 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta della fede e della queerness

"Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica e il tuo femminismo?" È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione assistita.

In questo libro, Michela Murgia ci invita a riflettere su quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un'eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza.

Un Dio contraddittorio

D'altronde, lo stesso Dio dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è morto in croce. Partendo dalla rilettura del Credo e attingendo alla propria esperienza personale - la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha incontrato la fede - Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie, e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l'appartenenza a un unico recinto, cioè la queerness, sia una pratica cristologica.

La soglia come spazio fecondo

Accettarla come tale significa riconoscere che il confine non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale.

Keywords: fede, femminismo, queerness, LGBTIAQ+, cattolicesimo, Dio, contraddizione, soglia, Vangelo, esperienza personale, Credo, antinomie, pratica cristologica, spazio fecondo, potenziale vitale.

Ulteriori Informazioni

Editore: Einaudi
Autore: Michela Murgia
Collana: Einaudi. Stile libero big
Formato: Libro in brossura
Anno: 2022

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Einaudi
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806259105
ISBN-10 8806259105
Data di pubblicazione 2022-11-01
Numero di pagine 152
Formato Brossura
Dimensioni 206 x 136 x 13 mm