Questo libro esplora il significato di essere «umani» nel mondo antico, analizzando la cultura classica attraverso le parole di poeti, filosofi, storici e scrittori antichi. Un viaggio nel tempo che ci aiuta a comprendere le sfide e le domande che ci poniamo oggi.
In questo libro, Maurizio Bettini, uno dei massimi esperti di cultura classica, ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta di cosa significasse essere «umani» nel mondo antico. Attraverso un'analisi profonda e ricca di spunti, Bettini ci svela le diverse sfaccettature dell'identità umana nell'antichità, esplorando temi come la nascita, la morte, l'amore, la guerra, la religione e la politica.
Bettini, con la sua profonda conoscenza della cultura classica, ci guida attraverso un percorso ricco di esempi e di aneddoti, mostrandoci come gli antichi greci e romani si rapportassero al mondo e a se stessi. Il libro è un'occasione unica per scoprire la complessità e la ricchezza della cultura classica, e per riflettere su come essa possa ancora oggi aiutarci a comprendere la nostra stessa umanità.
Attraverso le parole di poeti, filosofi, storici e scrittori antichi, Bettini ci trasporta in un'epoca lontana, ma sorprendentemente attuale. Le riflessioni di Bettini ci aiutano a comprendere come le sfide e le domande che ci poniamo oggi siano in realtà molto simili a quelle che si ponevano gli antichi.
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla cultura classica, alla storia e all'antropologia. È un libro che stimola la riflessione e che ci invita a guardare al passato per comprendere meglio il presente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maurizio Bettini |
Editore | Giulio Einaudi Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2019-03-05 |
Numero di pagine | 144 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788806240882 |
ISBN-10 | 8806240889 |