Il cibo come cultura a partire da 6.50 €

Il libro esplora il legame tra cibo e cultura, mostrando come il cibo sia un prodotto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Attraverso esempi storici e culturali, l'autore ci guida alla scoperta di come il cibo abbia plasmato il mondo e la nostra identità.

6.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo del cibo

Preparare un piatto di spaghetti al pomodoro, un gesto che oggi è simbolo dell'identità italiana, racchiude in sé una storia affascinante. Massimo Montanari, nel suo libro "Il cibo come cultura", ci accompagna in un viaggio attraverso i tanti modi di produrre, preparare, consumare e interpretare il cibo in epoche e luoghi diversi, svelandoci un aspetto essenziale della civiltà umana.

Dalla Sicilia araba al pomodoro americano

Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Montanari ci racconta come la tecnologia produttiva messa a punto nella Sicilia araba del Medioevo si sia incontrata con il pomodoro americano, importato in Europa dai conquistatori spagnoli, dando vita a un piatto che oggi è un simbolo della cucina italiana. Questo è solo un esempio di come il cibo sia un prodotto della cultura, un frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla.

Il cibo come cultura: un'interfaccia tra tradizione e innovazione

Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Montanari ci guida alla scoperta di come il cibo sia un'interfaccia tra tradizione e innovazione, un punto di intersezione tra i saperi, le tecniche e i valori che ci vengono tramandati e le nuove realtà che l'uomo è in grado di sperimentare.

Un libro ricco di spunti e riflessioni

"Il cibo come cultura" è un libro ricco di spunti e riflessioni, che ci invita a guardare al cibo non solo come un bisogno fisiologico, ma come un elemento fondamentale della nostra cultura. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio la storia delle società umane e la loro evoluzione, attraverso il racconto di come il cibo ha plasmato il mondo e la nostra identità.

Ulteriori Informazioni

Editore: Laterza
Autore: Massimo Montanari
Collana: Economica Laterza
Formato: Libro in brossura
Anno: 2006

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Massimo Montanari
Editore Laterza
Data di pubblicazione 2006-03-23
Numero di pagine 186
Lingua Italiano
ISBN-10 8842079669
ISBN-13 9788842079668
Formato Copertina flessibile