Il fascismo eterno a partire da 1.98 €

Questo saggio di Umberto Eco analizza le caratteristiche del fascismo, non come un fenomeno storico passato, ma come un'ideologia pericolosamente attuale. Eco identifica 14 caratteristiche chiave del fascismo eterno, mostrando come esso possa manifestarsi in forme nuove e insidiose. Il saggio è un monito importante per tutti noi, ricordandoci che il fascismo non è un fenomeno del passato, ma una minaccia sempre presente.

1.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il fascismo eterno: un saggio di Umberto Eco

"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l'Ur-Fascismo, o il fascismo eterno. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!' Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l'indice su ognuna delle sue nuove forme - ogni giorno, in ogni parte del mondo." - Umberto Eco

In questo saggio, Umberto Eco, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo, analizza le caratteristiche del fascismo, non come un fenomeno storico passato, ma come un'ideologia pericolosamente attuale. Eco, con la sua profonda conoscenza della storia e della cultura, ci guida attraverso un'analisi lucida e acuta, svelando le diverse sfaccettature del fascismo e mostrando come esso possa manifestarsi in forme nuove e insidiose.

Le 14 caratteristiche del fascismo eterno

Eco identifica 14 caratteristiche chiave del fascismo eterno, che possono essere riassunte come segue:

  • Culto della tradizione del passato, spesso interpretata sincreticamente
  • Rifiuto del modernismo e dello spirito illuministico
  • Irrazionalismo e culto dell'azione fine a se stessa
  • Diffidenza per la cultura e il mondo intellettuale
  • Rifiuto della critica e dello spirito critico
  • Paura della diversità e razzismo
  • Frustrazione delle classi medie a causa di crisi economiche o pressioni politiche
  • Ossessione per i complotti, anche di tipo internazionale
  • Percezione di una eccessiva forza di nemici esterni, che tuttavia si ritiene di potere battere
  • Idea della guerra permanente e contrasto al pacifismo
  • Appello all'azione immediata e alla violenza
  • Disprezzo per i deboli e i diversi
  • Uso di un linguaggio vago e ambiguo
  • Tendenza a creare un nemico esterno per unificare la società

Il fascismo eterno, secondo Eco, non è un'ideologia statica, ma un'entità fluida e mutevole, che si adatta alle diverse situazioni e contesti. È un'ideologia pericolosa, perché si nasconde dietro una maschera di populismo, nazionalismo e retorica semplicistica, attirando a sé le persone frustrate e disilluse.

Il saggio di Eco è un monito importante per tutti noi. Ci ricorda che il fascismo non è un fenomeno del passato, ma una minaccia sempre presente. Dobbiamo essere vigili e pronti a riconoscere le sue diverse forme, per contrastare la sua diffusione e difendere i valori di libertà, democrazia e tolleranza.

Specifiche

Caratteristiche Descrizione
Autore Umberto Eco
Genere Saggio
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2018
Editore La nave di Teseo
Pagine 51
Formato Paperback
ISBN-13 9788893442411
ISBN-10 8893442418