Questo saggio di Umberto Eco analizza le caratteristiche del fascismo, non come un fenomeno storico passato, ma come un'ideologia pericolosamente attuale. Eco identifica 14 caratteristiche chiave del fascismo eterno, mostrando come esso possa manifestarsi in forme nuove e insidiose. Il saggio è un monito importante per tutti noi, ricordandoci che il fascismo non è un fenomeno del passato, ma una minaccia sempre presente.
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l'Ur-Fascismo, o il fascismo eterno. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!' Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l'indice su ognuna delle sue nuove forme - ogni giorno, in ogni parte del mondo." - Umberto Eco
In questo saggio, Umberto Eco, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo, analizza le caratteristiche del fascismo, non come un fenomeno storico passato, ma come un'ideologia pericolosamente attuale. Eco, con la sua profonda conoscenza della storia e della cultura, ci guida attraverso un'analisi lucida e acuta, svelando le diverse sfaccettature del fascismo e mostrando come esso possa manifestarsi in forme nuove e insidiose.
Eco identifica 14 caratteristiche chiave del fascismo eterno, che possono essere riassunte come segue:
Il fascismo eterno, secondo Eco, non è un'ideologia statica, ma un'entità fluida e mutevole, che si adatta alle diverse situazioni e contesti. È un'ideologia pericolosa, perché si nasconde dietro una maschera di populismo, nazionalismo e retorica semplicistica, attirando a sé le persone frustrate e disilluse.
Il saggio di Eco è un monito importante per tutti noi. Ci ricorda che il fascismo non è un fenomeno del passato, ma una minaccia sempre presente. Dobbiamo essere vigili e pronti a riconoscere le sue diverse forme, per contrastare la sua diffusione e difendere i valori di libertà, democrazia e tolleranza.
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Autore | Umberto Eco |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2018 |
Editore | La nave di Teseo |
Pagine | 51 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788893442411 |
ISBN-10 | 8893442418 |