Il film racconta la storia dell'ultima condanna a morte decretata dall'autorità papale, ambientata a Roma nel 1867, tre anni prima della breccia di Porta Pia. Un monsignore, giudice della Sacra Consulta, si trova a dover affrontare un dilemma morale quando scopre di essere il padre di uno dei condannati a morte.
Immergetevi nell'atmosfera cupa e tesa di Roma nel 1867, poco prima della sconfitta di Garibaldi a Mentana. La caserma Serristori viene fatta saltare, provocando la morte di 23 zuavi. Tre giovani rivoluzionari, Gaetano Tognetti, Giuseppe Monti e Cesare Costa, vengono arrestati. La contessa Flaminia, madre naturale di Cesare, si rivolge a Monsignor Colombo di Priverno, giudice della Sacra Consulta, per salvarlo.
Mentre Tognetti e Monti vengono condannati a morte e decapitati, il conte Ottavio, marito della contessa Flaminia, ferisce mortalmente Cesare, convinto di un tradimento. Monsignor Colombo, che ha pronunciato un discorso rivoluzionario in tribunale, si scontra con il "papa nero", il generale dei Gesuiti, e viene arrestato.
Monsignor Colombo, in crisi di fede e di fiducia nel potere temporale, scopre di essere il padre di Cesare, nato da una relazione con la contessa Flaminia 19 anni prima. Deciso a salvarlo, interviene e ottiene la liberazione del giovane, accogliendolo nella propria cantina.
Il film, diretto da Luigi Magni, è un'opera intensa e coinvolgente, che affronta temi universali come la giustizia, la fede, l'amore e il sacrificio. Con un cast stellare, tra cui Nino Manfredi, il film è un capolavoro del cinema italiano, vincitore di numerosi premi, tra cui il David di Donatello per il miglior film e il miglior attore.
Titolo | In Nome Del Papa Re |
---|---|
Regia | Luigi Magni |
Anno | 1977 |
Genere | Drammatico |
Durata | 120 minuti |
Cast | Nino Manfredi, Sergio Fantoni, Laura Antonelli, Carlo Bagno, Vittorio Gassman |