Un'opera che esplora il legame tra la coscienza umana, la vita e la tecnologia, con un'analisi profonda e coinvolgente della coscienza e delle sue origini. Un libro che sfida le nostre convinzioni e ci invita a riflettere sulla nostra natura e sul futuro dell'umanità.
"Irriducibile: La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura" è un'opera straordinaria che esplora il complesso e affascinante legame tra la coscienza umana, la vita stessa e il ruolo che i computer e la tecnologia giocano nella nostra comprensione di queste tematiche. Federico Faggin, padre del microprocessore e non solo, stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c'è qualcosa di irriducibile nell'essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente.
Il libro si addentra in un'analisi profonda e coinvolgente della coscienza, esplorando le sue origini, le sue caratteristiche e il suo ruolo nella nostra esperienza del mondo. Faggin, con la sua profonda conoscenza del mondo della tecnologia e della scienza, ci guida attraverso un percorso affascinante, svelando i misteri della mente umana e le sfide che la tecnologia pone alla nostra comprensione di noi stessi.
"Irriducibile" è un saggio entusiasmante, capace di tenere assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce una irrinunciabile e inedita fisica del mondo interiore. Un libro che ci invita a riflettere sulla nostra natura, sul ruolo della tecnologia nella nostra vita e sul futuro dell'umanità.
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell'informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l'Innovazione dal presidente Obama, per l'invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani. Con Mondadori nel 2019 ha pubblicato Silicio e Irriducibile (2022).
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura |
Autore | Federico Faggin |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2022-01-01 |
ISBN-13 | 9788804739036 |
ISBN-10 | 8804739037 |
Numero di pagine | 300 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |