Questo saggio storico-filosofico analizza la vera storia e la natura dell'Unione Europea, svelando verità nascoste e mettendo in luce il ruolo di Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, figura chiave nel processo di costruzione dell'Unione Europea. L'autore denuncia la censura e l'ostracismo che colpiscono chiunque osi mettere in discussione la politica dell'Unione Europea, impedendo alla verità di emergere.
Questo saggio storico-filosofico, scritto da Matteo Simonetti, si addentra nella vera storia e nella natura dell'Unione Europea, analizzando documenti e svelando verità nascoste. L'autore, con un approccio rigoroso e documentato, smonta le narrazioni ufficiali e mette in luce le reali dinamiche che hanno portato alla creazione dell'Unione Europea.
Il libro affronta temi controversi, come la funzione politica delle migrazioni, il ruolo della finanza nell'Unione Europea e l'influenza di poteri occulti sui cambiamenti sociali e del costume. L'autore, attraverso un'analisi approfondita, dimostra come l'Unione Europea sia un'entità artificiale, frutto di un progetto politico che mira a realizzare un mondo orwelliano governato da un'élite.
Il conte Kalergi, figura chiave nel processo di costruzione dell'Unione Europea, viene presentato come il simbolo e il fulcro di questa costruzione artificiale. L'autore dimostra, con inappuntabili collegamenti storici, come Kalergi sia stato una pedina, o forse un protagonista, di poteri non visibili che hanno lavorato con pazienza e determinazione per realizzare un mondo unificato sotto il loro controllo.
Il libro analizza il fenomeno dell'immigrazione di massa in Europa, evidenziando come le democrazie europeiste perseguano una progettata "sostituzione di popoli". L'autore denuncia la censura e l'ostracismo che colpiscono chiunque osi mettere in discussione questa politica, impedendo alla verità di emergere.
Il libro traccia le origini del movimento paneuropeo, mostrando come Kalergi, attraverso il suo movimento, abbia lavorato per realizzare l'Unione Europea. L'autore segue le tracce lasciate dal conte, svelando la genesi di questa Unione e mettendo in luce le sue vere intenzioni.
"Kalergi. La prossima scomparsa degli europei" è un'opera controcorrente che mette in discussione le narrazioni ufficiali e invita il lettore a riflettere criticamente sull'Unione Europea e sul suo futuro. Un libro che non lascia indifferenti e che apre nuovi orizzonti di analisi e di riflessione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Kalergi. La prossima scomparsa degli europei |
Autore | Matteo Simonetti |
Editore | Nexus Edizioni |
Data di pubblicazione | 2017-12-07 |
ISBN-13 | 9788885721029 |
ISBN-10 | 8885721028 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | Altezza: 5.78739 pollici, Larghezza: 7.75589 pollici, Spessore: 0.47244 pollici |