L'epopea di Gilgamesh è un'opera letteraria sumerica che narra le avventure di Gilgamesh, re di Uruk, un eroe per due terzi divino e per un terzo umano. La sua storia, scritta su tavolette di argilla, è considerata una delle più antiche opere letterarie mai scritte, risalente al III millennio a.C. Gilgamesh, un re potente e spietato, viene messo alla prova dalla creazione di Enkidu, un essere selvaggio che vive in armonia con la natura. I due si scontrano in un combattimento epico, ma la loro rivalità si trasforma in una profonda amicizia. Insieme, affrontano sfide incredibili, come l'uccisione del mostro Khumbaba, custode della foresta dei cedri, e la lotta contro il Toro Celeste, inviato dagli dei per punirli. Dopo la tragica morte di Enkidu, Gilgamesh è sconvolto dalla fragilità della vita e decide di intraprendere un viaggio pericolosissimo alla ricerca dell'immortalità. Attraversa mari tempestosi, affronta creature mostruose e giunge alla fine del mondo, dove incontra Utnapishtim, l'unico sopravvissuto al Diluvio Universale. Utnapishtim gli rivela il segreto dell'immortalità, ma Gilgamesh, distratto da un serpente, perde la pianta magica che avrebbe potuto renderlo immortale. L'epopea di Gilgamesh è un'opera universale che affronta temi come l'amicizia, la morte, la ricerca del senso della vita e la fragilità dell'esistenza umana. Le sue storie e i suoi personaggi hanno ispirato generazioni di scrittori e artisti, e continuano a catturare l'immaginazione di lettori di tutto il mondo.
L'epopea di Gilgamesh è un'opera letteraria sumerica che narra le avventure di Gilgamesh, re di Uruk, un eroe per due terzi divino e per un terzo umano. La sua storia, scritta su tavolette di argilla, è considerata una delle più antiche opere letterarie mai scritte, risalente al III millennio a.C.
Gilgamesh, un re potente e spietato, viene messo alla prova dalla creazione di Enkidu, un essere selvaggio che vive in armonia con la natura. I due si scontrano in un combattimento epico, ma la loro rivalità si trasforma in una profonda amicizia. Insieme, affrontano sfide incredibili, come l'uccisione del mostro Khumbaba, custode della foresta dei cedri, e la lotta contro il Toro Celeste, inviato dagli dei per punirli.
Dopo la tragica morte di Enkidu, Gilgamesh è sconvolto dalla fragilità della vita e decide di intraprendere un viaggio pericolosissimo alla ricerca dell'immortalità. Attraversa mari tempestosi, affronta creature mostruose e giunge alla fine del mondo, dove incontra Utnapishtim, l'unico sopravvissuto al Diluvio Universale. Utnapishtim gli rivela il segreto dell'immortalità, ma Gilgamesh, distratto da un serpente, perde la pianta magica che avrebbe potuto renderlo immortale.
L'epopea di Gilgamesh è un'opera universale che affronta temi come l'amicizia, la morte, la ricerca del senso della vita e la fragilità dell'esistenza umana. Le sue storie e i suoi personaggi hanno ispirato generazioni di scrittori e artisti, e continuano a catturare l'immaginazione di lettori di tutto il mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788845902116 |
ISBN-10 | 8845902110 |
Data di pubblicazione | 1986-09-29 |
Numero di pagine | 170 |
Rilegatura | Copertina flessibile |