Un libro che racconta le esperienze cliniche di un neurologo, descrivendo casi di pazienti con lesioni cerebrali che hanno portato a comportamenti bizzarri e imprevedibili. Un'analisi profonda e umana che ci fa riflettere sulla natura della mente e della coscienza.
"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è un libro che ti accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo della neurologia, attraverso le esperienze cliniche del celebre neurologo Oliver Sacks. Il libro racconta storie di pazienti con lesioni cerebrali che hanno portato a comportamenti bizzarri e imprevedibili, come il caso del signor Thompson, che scambiava sua moglie per un cappello.
Sacks descrive con grande sensibilità e precisione i casi clinici che ha incontrato nella sua carriera, mostrando la complessità del cervello umano e le conseguenze delle sue disfunzioni. Non si limita a presentare i sintomi e le diagnosi, ma si addentra nella vita dei suoi pazienti, raccontando le loro storie, le loro emozioni e le loro sfide.
Questo libro è un'opera di grande valore scientifico e letterario, che cattura l'attenzione del lettore con la sua scrittura coinvolgente e la sua capacità di farci riflettere sulla natura della mente e della coscienza. È un libro che può essere apprezzato da tutti, dai medici e dai malati, ai lettori di romanzi e di poesia, ai cultori di psicologia e di metafisica.
"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è un libro che ti lascerà un segno indelebile, aprendo la tua mente a nuove prospettive e facendoci apprezzare la fragilità e la bellezza del cervello umano.
Titolo | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Oliver Sacks |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2001-09-07 |
ISBN-13 | 9788845916250 |
ISBN-10 | 8845916251 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 304 |