La Locandiera è una commedia di Carlo Goldoni che racconta le vicende di Mirandolina, una locandiera astuta e indipendente, e dei suoi nobili pretendenti. La commedia è ricca di situazioni comiche e di personaggi memorabili, e offre una profonda riflessione sulla società del tempo.
Considerata da molti il capolavoro di Carlo Goldoni, La Locandiera è una commedia in tre atti che ruota intorno alla figura di Mirandolina, una donna indipendente e seducente. La sua locanda a Firenze è un luogo vivace e pieno di vita, dove si incontrano personaggi di ogni ceto sociale, dai nobili decaduti ai mercanti in ascesa.
Mirandolina incarna lo spirito e i valori della classe borghese in ascesa, in contrasto con la vacua e inconsistente presunzione di superiorità che caratterizza la mentalità dei suoi nobili pretendenti. La sua intelligenza, la sua astuzia e la sua capacità di manipolare gli uomini la rendono una figura affascinante e moderna, che ancora oggi suscita l'ammirazione del pubblico.
La Locandiera è una commedia divertente e ricca di situazioni comiche, ma anche una riflessione profonda sulla società del tempo. Goldoni mette in scena i vizi e le virtù dei suoi personaggi, mostrando come l'amore, l'orgoglio e l'ambizione possano portare a situazioni paradossali e divertenti.
La Locandiera è una commedia che continua a essere rappresentata e apprezzata in tutto il mondo, grazie alla sua attualità, alla sua comicità e alla sua profonda analisi della natura umana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Goldoni |
Genere | Commedia |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1753 |
Numero di atti | 3 |
Numero di pagine | 106 |
Formato | Paperback |
Editore | Independently published |
ISBN-13 | 9798686941816 |