Questo libro insegna a comunicare in modo nonviolento, attraverso un processo in quattro punti che aiuta a manifestare una comprensione rispettosa, a connettersi alla ricchezza della vita, a modificare gli schemi di pensiero negativi e a comunicare con empatia.
In un mondo sempre più frenetico e complesso, la capacità di comunicare in modo chiaro, rispettoso e autentico è diventata una delle competenze più preziose. "Le parole sono finestre (oppure muri)", scritto da Marshall Rosenberg, ci offre una guida preziosa per migliorare le nostre relazioni con gli altri e con noi stessi.
Attraverso un processo semplice ma potente, Rosenberg ci insegna a comunicare in modo nonviolento, aprendo le porte a relazioni più profonde e appaganti. Il libro ci guida attraverso quattro punti chiave:
Grazie a racconti, esempi e dialoghi semplici, questo libro ci insegna a esprimere i nostri bisogni senza suscitare ostilità, a costruire ponti di comprensione e a creare un ambiente di comunicazione più sereno e armonioso.
Questa nuova edizione di "Le parole sono finestre (oppure muri)" include una prefazione di Deepak Chopra, che sottolinea l'importanza della comunicazione nonviolenta per la nostra salute e le nostre relazioni. Inoltre, il libro presenta un nuovo capitolo inedito di Marshall Rosenberg, dedicato alla mediazione e alla risoluzione dei conflitti.
Se desideri migliorare le tue relazioni, imparare a comunicare in modo più efficace e vivere una vita più appagante, "Le parole sono finestre (oppure muri)" è un libro che non puoi perdere.
Titolo | Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta |
---|---|
Autore | Marshall Rosenberg |
Editore | Esserci |
Collana | Dire, fare, comunicare |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 270 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788896985625 |
ISBN-10 | 8896985625 |