Lettera a una professoressa a partire da 4.78 €

Lettera a una professoressa è un libro che critica il sistema scolastico italiano, denunciando le sue inefficienze e le sue discriminazioni. Gli autori sostengono che la scuola non riesce a fornire un'istruzione adeguata a tutti gli studenti, soprattutto a quelli provenienti da contesti sociali svantaggiati. Il libro è un appello per una scuola giusta ed equa, che offra a tutti gli studenti le stesse opportunità di apprendimento e di crescita.

4.78 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Lettera a una professoressa: un grido di ribellione contro l'ingiustizia sociale

"Lettera a una professoressa", scritta da don Lorenzo Milani insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana nel 1967, è un testo che ha scosso l'Italia e il mondo dell'istruzione. Un grido di ribellione contro un sistema scolastico che, secondo gli autori, privilegiava i figli delle classi agiate, i cosiddetti "pierini", a discapito dei ragazzi provenienti da famiglie povere e lavoratrici.

Un'analisi critica del sistema scolastico italiano

Il libro analizza in modo critico il sistema scolastico italiano dell'epoca, denunciando le sue inefficienze e le sue discriminazioni. Gli autori sostengono che la scuola non riusciva a fornire un'istruzione adeguata a tutti gli studenti, soprattutto a quelli provenienti da contesti sociali svantaggiati. La scuola, secondo loro, era un luogo di esclusione e di discriminazione, dove i ragazzi poveri venivano emarginati e bocciati, mentre i figli dei ricchi avevano accesso a un'istruzione di qualità superiore.

Un appello per una scuola giusta ed equa

"Lettera a una professoressa" è un appello per una scuola giusta ed equa, che offra a tutti gli studenti le stesse opportunità di apprendimento e di crescita. Gli autori propongono una scuola che si adatti alle esigenze degli studenti, che tenga conto delle loro esperienze di vita e che li aiuti a sviluppare le loro potenzialità. La scuola, secondo loro, dovrebbe essere un luogo di incontro, di scambio e di crescita, dove tutti gli studenti possano sentirsi accolti e valorizzati.

Un messaggio ancora attuale

Il messaggio di "Lettera a una professoressa" è ancora oggi attuale. La scuola italiana, nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, continua a confrontarsi con il problema delle disuguaglianze sociali e con la necessità di garantire un'istruzione di qualità a tutti gli studenti. Il libro di don Milani e dei suoi alunni è un monito per tutti coloro che si occupano di istruzione, un invito a riflettere sul ruolo della scuola nella società e a impegnarsi per costruire una scuola più giusta ed equa.

Un'opera che ha fatto storia

"Lettera a una professoressa" è un'opera che ha fatto storia. Ha contribuito a cambiare il modo di pensare l'istruzione in Italia e ha ispirato movimenti sociali e politici. Il libro è stato tradotto in numerose lingue e continua a essere letto e studiato in tutto il mondo. È un testo che ci ricorda l'importanza della scuola come strumento di emancipazione sociale e di crescita individuale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Lettera a una professoressa
Autore Don Lorenzo Milani
Editore Libreria Editrice Fiorentina
Anno di pubblicazione 1967
Numero di pagine 166
Lingua Italiano
Genere Saggio
ISBN-13 9788889264010
ISBN-10 8889264012