Lettere a Milena è un'opera letteraria di Franz Kafka che raccoglie una selezione delle lettere che lo scrittore boemo inviò a Milena Jesenská, giornalista e scrittrice ceca, tra il 1920 e il 1923. La corrispondenza tra i due, ricca di passione, intelletto e tormento interiore, offre uno spaccato profondo e intimo dell'animo di Kafka, svelando le sue paure, le sue aspirazioni e la sua visione del mondo.
"Lettere a Milena" è un'opera letteraria di Franz Kafka, pubblicata per la prima volta nel 1952, che raccoglie una selezione delle lettere che lo scrittore boemo inviò a Milena Jesenská, giornalista e scrittrice ceca, tra il 1920 e il 1923. La corrispondenza tra i due, ricca di passione, intelletto e tormento interiore, offre uno spaccato profondo e intimo dell'animo di Kafka, svelando le sue paure, le sue aspirazioni e la sua visione del mondo.
La relazione tra Kafka e Milena fu intensa e complessa, segnata da un'attrazione reciproca e da un'incapacità di vivere un amore tradizionale. Kafka, tormentato dai suoi demoni interiori e dalla sua salute cagionevole, si affidava alle lettere per esprimere i suoi sentimenti, le sue riflessioni e le sue angosce. Milena, donna libera e indipendente, rispondeva con passione e intelligenza, offrendo a Kafka un'ancora di salvezza in un mondo che lo opprimeva.
Le lettere di Kafka a Milena sono un documento prezioso per comprendere la sua opera e la sua personalità. Attraverso le sue parole, il lettore può entrare in contatto con la mente di uno dei più grandi scrittori del XX secolo, scoprendo la sua sensibilità, la sua ironia e la sua profonda solitudine. Le lettere sono un'opera letteraria di grande valore, che offre spunti di riflessione sulla natura dell'amore, della solitudine e della condizione umana.
Se sei appassionato di letteratura e vuoi conoscere meglio la vita e l'opera di Franz Kafka, "Lettere a Milena" è un'opera imperdibile. Le lettere ti permetteranno di entrare in contatto con l'anima di uno dei più grandi scrittori del XX secolo, scoprendo la sua sensibilità, la sua ironia e la sua profonda solitudine.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Franz Kafka |
Editore | Mondadori |
Collana | Oscar moderni. Cult |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1952 |
Numero di pagine | 300 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788804736141 |
ISBN-10 | 8804736143 |