Paolo Crepet ci invita a riappropriarci delle nostre emozioni in un'epoca di crescente insensibilità, dove l'anestesia dell'anima e della mente rischia di diventare la norma. Il libro analizza il nostro presente, l'importanza di un'infanzia libera e creativa e l'antidoto all'insensibilità: l'empatia.
In un'epoca di crescente insensibilità, dove guerre, migrazioni e nuove emergenze ci spingono a rifugiarci nella negazione e nella paura, Paolo Crepet ci invita a riappropriarci con audacia delle nostre emozioni. Il suo nuovo libro, "Mordere il cielo. Dove sono finite le nostre emozioni", è un'analisi profonda e appassionata del nostro presente, un'epoca in cui l'anestesia dell'anima e della mente rischia di diventare la norma.
Viviamo in un mondo dove la complessità del presente ci spinge a cercare rifugio nei luoghi comuni, a rinunciare al pensiero critico e a delegare la nostra identità a modelli precostituiti. L'utilizzo sempre più intensivo delle tecnologie ha contribuito a creare una sorta di anestesia emotiva, privandoci dell'alfabeto del cuore e dei sentimenti.
Crepet pone l'accento sull'importanza di un'infanzia libera e creativa, dove i bambini possano giocare, fantasticare e sviluppare le loro emozioni. La scuola senza voti, le fiabe riscritte in nome del politicamente corretto, l'adultizzazione precoce: sono tutti elementi che contribuiscono a soffocare la spontaneità e la naturalezza dei più piccoli.
Crepet ci esorta a ribellarci all'indifferenza, a non aver paura delle nostre idee e dei nostri errori. Ci invita a coltivare l'empatia, a condividere ricordi, incontri e riflessioni, a tornare a "mordere il cielo" con audacia e sfrontatezza.
"Mordere il cielo" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro presente, a riscoprire il valore delle emozioni e a riappropriarci della nostra umanità. Un libro che ci spinge a guardare al futuro con speranza, a credere nella possibilità di un mondo più autentico e sensibile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Mordere il cielo. Dove sono finite le nostre emozioni |
Autore | Paolo Crepet |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 25 giugno 2024 |
Numero di pagine | 300 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |