Odio gli indifferenti a partire da 8.00 €

Questo saggio di Antonio Gramsci del 1917 analizza l'indifferenza come un male sociale, un peso morto che impedisce il progresso e la giustizia. Gramsci sostiene che l'indifferenza è abulia, parassitismo, vigliaccheria e non è vita. È un invito all'azione, un appello a tutti coloro che credono in un futuro migliore.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un grido contro l'indifferenza

"Quando discuti con un avversario prova a metterti nei suoi panni, lo comprenderai meglio... Ho seguito questo consiglio ma i panni dei miei avversari erano così sudici che ho concluso: è meglio essere ingiusto qualche volta che provare di nuovo questo schifo che fa svenire."

Con queste parole, Antonio Gramsci, nel 1917, esprimeva il suo profondo odio per l'indifferenza, un sentimento che lo accompagnava in tutti i suoi scritti e che lo spingeva a combattere per un mondo migliore. In questo saggio, Gramsci analizza l'indifferenza come un male sociale, un peso morto che impedisce il progresso e la giustizia.

Perché odiare gli indifferenti?

Gramsci sostiene che l'indifferenza è abulia, parassitismo, vigliaccheria e non è vita. È la palla di piombo che affoga gli entusiasmi, la palude che inghiotte gli assalitori e li fa desistere dall'impresa eroica. L'indifferenza è la fatalità, ciò che sconvolge i programmi e rovescia i piani meglio costruiti.

L'indifferenza è un'abdicazione della volontà, un lasciare che le leggi siano promulgate senza opporsi, un permettere che al potere salgano uomini che solo un ammutinamento potrà rovesciare.

Gramsci si rivolge direttamente ai lettori, chiedendo loro di riflettere sul loro ruolo nella società e di non essere complici dell'indifferenza. Chiede conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto.

Un invito all'azione

"Odio gli indifferenti" è un invito all'azione, un appello a tutti coloro che credono in un futuro migliore. Gramsci ci ricorda che vivere significa essere partigiani, cittadini attivi che si impegnano per costruire una società più giusta e solidale.

Questo saggio, scritto in un momento storico di grande fermento, è ancora oggi di grande attualità. Le parole di Gramsci ci invitano a riflettere sul nostro ruolo nella società e a non cedere all'indifferenza, ma a impegnarci per un mondo migliore.

Ulteriori Informazioni

Editore: Chiarelettere
Autore: Antonio Gramsci , David Bidussa
Collana: Biblioteca Chiarelettere
Formato: Libro in brossura
Anno: 2015

Specifiche

Titolo Odio gli indifferenti (Italian Edition)
Autore Antonio Gramsci
Editore Chiare Lettere
Data di pubblicazione 2016-02-04
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8861907288
ISBN-13 9788861907287