Ogni mattina a Jenin a partire da 7.94 €

Un romanzo che racconta la storia di una famiglia palestinese costretta a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di "senza patria". La storia si snoda nell'arco di quasi sessant'anni, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita di uno stato e la fine di un altro: la tragedia dell'esilio, la guerra, la perdita della terra e degli affetti, la vita nei campi profughi, da rifugiati che vivono "sospesi" in attesa di una svolta.

7.94 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio emozionante nel cuore della Palestina

Attraverso la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abulheja, viviamo l'abbandono della casa dei suoi antenati di Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin. Assistiamo alle drammatiche vicende dei suoi due fratelli, costretti a diventare nemici: il primo rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, il secondo che invece consacra la sua esistenza alla causa palestinese.

Un racconto di speranza e resilienza

In parallelo, si snoda la storia di Amal: l'infanzia, gli amori, i lutti, il matrimonio, la maternità e, infine, il suo bisogno di condividere questa storia con la figlia, per preservare il suo più grande amore. La storia della Palestina, intrecciata alle vicende di una famiglia che diventa simbolo delle famiglie palestinesi, si snoda nell'arco di quasi sessant'anni, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita di uno stato e la fine di un altro.

La tragedia dell'esilio e la forza dell'amore

In primo piano c'è la tragedia dell'esilio, la guerra, la perdita della terra e degli affetti, la vita nei campi profughi, come rifugiati, condannati a sopravvivere in attesa di una svolta. L'autrice non cerca i colpevoli tra gli israeliani, che anzi descrive con pietà, rispetto e consapevolezza, racconta invece la storia di tante vittime capaci di andare avanti solo grazie all'amore.

Un romanzo che tocca il cuore e la mente, un'opera che ci invita a riflettere sulla storia della Palestina e sul potere dell'amore e della speranza.

Ulteriori Informazioni

Editore: Feltrinelli
Autore: Susan Abulhawa , Silvia Rota Sperti
Collana: Universale economica
Formato: Libro in brossura
Anno: 2013

Specifiche

Autore Susan Abulhawa
Editore Feltrinelli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2013-01-24
Numero di pagine 400
Formato Copertina flessibile
ISBN-10 8807881330
ISBN-13 9788807881336