Questo libro di Sigmund Freud analizza i lapsus, le dimenticanze e le sviste, mostrando come questi piccoli errori siano manifestazioni del nostro inconscio. Attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana, Freud ci rivela i processi di rimozione che sono alla base di questi "atti mancati", offrendoci una chiave per decifrare la nostra natura più intima.
In questo libro, Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dell'inconscio, svelando i meccanismi nascosti dietro i nostri lapsus, le dimenticanze, le sviste e le disattenzioni apparentemente insignificanti che costellano la nostra vita quotidiana.
Freud, con la sua profonda intuizione, ci dimostra come questi piccoli errori e dimenticanze non siano semplici incidenti, ma piuttosto manifestazioni del nostro inconscio, che cerca di emergere e di farsi sentire. Attraverso esempi tratti dalla sua esperienza, dai racconti di pazienti e amici, da romanzi e poesie, Freud ci rivela gli insospettabili processi di rimozione che sono alla base di questi "atti mancati".
"Psicopatologia della vita quotidiana" è un'opera che ci invita a guardare con occhi nuovi alla nostra quotidianità, a scoprire i segreti nascosti dietro i nostri comportamenti e a comprendere meglio la nostra natura più intima. Un testo sorprendente, che ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta del nostro inconscio, con un linguaggio semplice e diretto, accessibile a tutti.
Se sei interessato a esplorare il mondo della mente umana, "Psicopatologia della vita quotidiana" è un libro che non puoi perdere.
Autore | Sigmund Freud |
---|---|
Editore | Newton Compton |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-09-01 |
Numero di pagine | 232 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8854171719 |
ISBN-13 | 9788854171718 |