Quando abbiamo smesso di capire il mondo a partire da 12.10 €

Un libro che racconta le vite e le opere di alcuni dei più grandi scienziati del XX secolo, esplorando le sfide, le scoperte e le conseguenze delle loro ricerche. L'autore intreccia la storia con la fantasia, creando un'atmosfera suggestiva e ricca di suspense.

12.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore della scienza moderna

"Quando abbiamo smesso di capire il mondo" è un libro che ci porta in un viaggio affascinante nel cuore della scienza moderna, esplorando le vite e le opere di alcuni dei più grandi scienziati del XX secolo. Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli, l'autore Benjamín Labatut ci svela le sfide, le scoperte e le conseguenze delle loro ricerche, mostrandoci come la scienza abbia plasmato il mondo in cui viviamo.

Un intreccio di storie e personaggi

Il libro è strutturato come un intreccio di storie e personaggi, ognuno dei quali rappresenta un tassello fondamentale nella storia della scienza. Incontriamo l'alchimista che, all'inizio del Settecento, scopre per caso il primo colore sintetico, il blu di Prussia, e il brillante chimico Fritz Haber, che sviluppa un potente pesticida, lo Zyklon, a partire dal cianuro di idrogeno estratto dal blu di Prussia.

Seguendo le loro vicende, ci addentriamo in un mondo di scoperte scientifiche rivoluzionarie, ma anche di dubbi e di inquietanti conseguenze. Labatut ci mostra come la scienza, pur essendo un motore di progresso, possa essere anche una forza ambivalente, capace di generare sia il bene che il male.

Un'opera di finzione basata su fatti reali

"Quando abbiamo smesso di capire il mondo" è un'opera di finzione basata su fatti reali. L'autore, con grande maestria, intreccia la storia con la fantasia, creando un'atmosfera suggestiva e ricca di suspense. Le vicende narrate sono frutto di una profonda ricerca storica, ma Labatut le arricchisce con elementi immaginari, rendendo la lettura ancora più coinvolgente.

Un libro che ci invita a riflettere

"Quando abbiamo smesso di capire il mondo" è un libro che ci invita a riflettere sul ruolo della scienza nella società e sulle sue implicazioni etiche. Labatut ci pone domande importanti: fino a che punto possiamo spingerci nella ricerca scientifica? Quali sono i limiti etici della conoscenza?

Attraverso la narrazione di queste storie, l'autore ci offre uno spunto di riflessione sul rapporto tra scienza e umanità, invitandoci a interrogarci sul futuro del nostro mondo.

Ulteriori Informazioni

Editore: Adelphi
Autore: Benjamín Labatut , Lisa Topi
Collana: Fabula
Formato: Libro in brossura
Anno: 2021

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Benjamín Labatut
Editore Adelphi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2021-02-04
Numero di pagine 180
Formato Paperback
ISBN-13 9788845935183
ISBN-10 8845935183