Un libro che racconta il ritorno alle origini di Orhan Pamuk, la riscoperta della sua passione per la pittura e il suo desiderio di conciliare le due anime artistiche che lo hanno sempre accompagnato. Attraverso i suoi taccuini, ci mostra il suo mondo interiore, fatto di colori, paesaggi e immagini evocative.
"Ricordi di montagne lontane" di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, è un libro che ci accompagna in un viaggio introspettivo attraverso la vita e le opere dello scrittore turco. Pamuk, fin da giovane, ha nutrito una profonda passione per la pittura, tanto da considerarla la sua vocazione principale. Tuttavia, a ventidue anni, ha deciso di dedicarsi alla scrittura, abbandonando la sua aspirazione artistica.
In questo libro, Pamuk ci racconta il suo ritorno alle origini, la riscoperta della sua passione per la pittura e il suo desiderio di conciliare le due anime artistiche che lo hanno sempre accompagnato. Attraverso i suoi taccuini, ci mostra il suo mondo interiore, fatto di colori, paesaggi e immagini evocative.
"Ricordi di montagne lontane" è un libro complesso e affascinante, ricco di spunti di riflessione sulla natura dell'arte, sulla memoria e sul rapporto tra passato e presente. Pamuk ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi, a scoprire la bellezza nascosta nelle cose semplici e a riscoprire il potere della creatività.
Attraverso le parole di Pamuk, possiamo addentrarci nella sua mente, scoprire i suoi pensieri, le sue emozioni e le sue esperienze. Un viaggio che ci permetterà di conoscere meglio uno dei più grandi scrittori contemporanei e di apprezzare la sua profonda sensibilità artistica.
Titolo | Ricordi di montagne lontane |
---|---|
Autore | Orhan Pamuk |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 385 |
Formato | Copertina rigida |