Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont a partire da 8.66 €

Inchiesta giornalistica sulla tragedia del Vajont, che analizza le responsabilità e gli errori che hanno portato al disastro. Il libro descrive la vita degli abitanti di Erto e Casso e la loro lotta contro il progetto idroelettrico. Un'opera ancora attuale, che solleva interrogativi importanti sul rapporto tra sviluppo economico e tutela ambientale.

8.66 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Sulla pelle viva: la tragedia del Vajont raccontata da Tina Merlin

Questo libro, scritto dalla giornalista Tina Merlin, è un'inchiesta giornalistica sulla tragedia del Vajont, avvenuta il 9 ottobre 1963. Un evento che ha segnato profondamente la storia italiana, causando la morte di circa 2000 persone. Non si tratta solo di un resoconto dei fatti, ma di un'analisi approfondita delle responsabilità e degli errori che hanno portato a questa catastrofe.

Un'inchiesta coraggiosa

Tina Merlin, con coraggio e determinazione, ha documentato le vicende che hanno preceduto il disastro, dando voce alle comunità montane di Erto e Casso, duramente colpite dalla costruzione della diga. La sua opera è un'accurata ricostruzione degli eventi, che evidenzia le pressioni politiche ed economiche che hanno portato a ignorare i segnali premonitori e a sottovalutare i rischi.

La storia di Erto e Casso

Il libro descrive la vita semplice e laboriosa degli abitanti di Erto e Casso, le loro tradizioni e la loro lotta contro un progetto idroelettrico che avrebbe stravolto la loro esistenza. L'arrivo della SADE e la costruzione della diga hanno rappresentato un punto di svolta, segnando l'inizio di un conflitto tra le esigenze industriali e i diritti delle comunità locali.

Le responsabilità e gli errori

Attraverso un'analisi dettagliata, Tina Merlin mette in luce le responsabilità di chi ha permesso che la tragedia si verificasse: dalle autorità governative alle società coinvolte nella costruzione della diga, fino ai tecnici che hanno sottovalutato i rischi geologici. Il libro è una testimonianza potente dell'arroganza del potere e della ricerca del profitto a tutti i costi.

Un'opera ancora attuale

A distanza di anni, "Sulla pelle viva" mantiene la sua attualità, sollevando interrogativi importanti sul rapporto tra sviluppo economico e tutela ambientale, sulla responsabilità delle istituzioni e sulla necessità di ascoltare le voci di chi è più vulnerabile. È un libro che invita alla riflessione e alla memoria, per evitare che tragedie simili si ripetano.

Dettagli del libro:

  • Autore: Tina Merlin
  • Editore: Cierre Edizioni
  • Anno di pubblicazione: 2001 (ma esistono edizioni precedenti)
  • Pagine: 196
  • ISBN: 9788883141218
  • Genere: Saggio, Inchiesta giornalistica

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere la tragedia del Vajont e le sue implicazioni, un monito per il futuro e un omaggio alle vittime di questa immane catastrofe.

Specifiche

AutoreTina Merlin
EditoreCierre Edizioni
Anno di pubblicazione2001
Numero di pagine196
ISBN-139788883141218
LinguaItaliano
GenereSaggio, Inchiesta giornalistica
FormatoPaperback
AmbientazioneValle del Vajont, Italia
Periodo storicoAnni '50 e '60 del XX secolo
Temi principaliDisastro del Vajont, responsabilità, potere, ambiente, giustizia