Un libro che racconta la storia di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che salvò la vita di Primo Levi, l'autore di "Se questo è un uomo", durante la sua detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz. Il libro è un'opera di grande valore storico e letterario che ci ricorda l'importanza della memoria e della solidarietà.
"Un uomo di poche parole" è un libro di Carlo Greppi che racconta la storia di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che salvò la vita di Primo Levi, l'autore di "Se questo è un uomo", durante la sua detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz.
Lorenzo, un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta, lavorava come operaio militarizzato appena fuori dal perimetro del campo di Auschwitz III-Monowitz. Ogni giorno, per sei mesi, portava a Levi una gavetta di zuppa che lo aiutò a compensare la malnutrizione del Lager. Questo gesto di gentilezza e di solidarietà, in un contesto di orrore e di privazione, è un esempio di come la dignità umana possa sopravvivere anche nelle situazioni più difficili.
Il libro di Greppi è un'opera di grande valore storico e letterario. Attraverso la storia di Lorenzo e Primo, ci ricorda l'importanza della memoria e della solidarietà, e ci invita a riflettere sul potere della gentilezza e della compassione anche in tempi bui.
Se sei appassionato di storia, di letteratura o semplicemente di storie di vita, "Un uomo di poche parole" è un libro che ti conquisterà. La scrittura di Greppi è coinvolgente e appassionante, e la storia di Lorenzo e Primo è un esempio di come la speranza e la dignità umana possano sopravvivere anche nelle situazioni più difficili.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Greppi |
Editore | Editori Laterza |
Data di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 326 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8858148908 |
ISBN-13 | 9788858148907 |