Un viaggio letterario alla scoperta della Sardegna autentica, quella che si cela dietro le pietre, le leggende e le storie che si tramandano di generazione in generazione. Attraverso dieci parole chiave, l'autrice ci guida alla scoperta di luoghi magici e misteriosi, dove la realtà si mescola alla fantasia e la storia si intreccia con il mito.
"Ci sono buchi in Sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni. Ci sono statue di antichi guerrieri alti come nessun sardo è stato mai, truci culti di santi che i papi si sono scordati di canonizzare, porte di pietra che si aprono su mondi ormai scomparsi, e mari di grano lontani dal mare, costellati di menhir contro i quali le promesse spose strusciano impudicamente il ventre nel segreto della notte, vegliate da madri e nonne. C'è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi. Un'isola delle storie che va visitata così: attraverso percorsi di parole che disegnino i profili dei luoghi, diano loro una forma al di là delle pietre lise, li rendano ricordo condiviso e infine aiutino a dimenticarli, perché non corrano il rischio di restare dentro e prenderne il posto... Questa storia è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci concetti alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno. Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è così la Sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate".
"Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede" è un libro di Michela Murgia che ci accompagna in un viaggio letterario alla scoperta della Sardegna autentica, quella che si cela dietro le pietre, le leggende e le storie che si tramandano di generazione in generazione. Attraverso dieci parole chiave, l'autrice ci guida alla scoperta di luoghi magici e misteriosi, dove la realtà si mescola alla fantasia e la storia si intreccia con il mito.
Il libro è un'esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi: la vista, l'olfatto, il gusto, il tatto e l'udito. Michela Murgia ci fa rivivere la Sardegna attraverso le sue parole, i suoi colori, i suoi sapori e i suoi profumi. Un viaggio che ci porta alla scoperta di un'isola ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di mistero e fascino.
Se siete alla ricerca di un viaggio autentico e fuori dai soliti itinerari turistici, "Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede" è il libro che fa per voi. Un libro che vi permetterà di scoprire la Sardegna in modo diverso, attraverso gli occhi di chi la conosce a fondo e la ama profondamente.
Un libro che vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta di un'isola che non si vede, ma che si sente, si tocca, si gusta e si vive.
Titolo | Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Michela Murgia |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2014-05-12 |
Lingua | Italiano |
Genere | Viaggi |
ISBN-13 | 9788806222192 |
ISBN-10 | 8806222198 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | Altezza: 8.22833 pollici, Lunghezza: 5.35432 pollici, Larghezza: 0.55118 pollici |