Un'analisi critica della pandemia di COVID-19, che smaschera le distorsioni della realtà operate dalla narrativa ufficiale. L'autore, attraverso un'analisi scientifica, epidemiologica e politico-economica, demolisce la narrativa pandemica, individuando le distorsioni della realtà operate dalla narrativa ufficiale, a partire da ciò che è veramente accaduto in Cina alla fine del 2019/ inizi del 2020.
In un mondo sempre più dipendente dalla scienza e dalla tecnologia, è fondamentale saper discernere la verità dalla disinformazione. Apandemia. Dalla falsa scienza alla più grande truffa della storia di Stefano Scoglio si propone di fare proprio questo, analizzando criticamente la pandemia di COVID-19 e smascherando le distorsioni della realtà operate dalla narrativa ufficiale.
L'autore, attraverso un'analisi scientifica, epidemiologica e politico-economica, demolisce la narrativa pandemica, individuando le distorsioni della realtà operate dalla narrativa ufficiale, a partire da ciò che è veramente accaduto in Cina alla fine del 2019/ inizi del 2020.
Un excursus che va dal non isolamento del virus all'assoluta fallacia dei tamponi e test; dai numeri della pandemia farlocchi all'allineamento politico di tali numeri; dal ridicolo delle varianti all'enorme minaccia degli pseudo-vaccini anti-Covid.
Apandemia è un libro che fa riflettere, che invita a mettere in discussione le informazioni che ci vengono fornite e a cercare la verità in modo indipendente. Un libro che, in un momento storico in cui la disinformazione è dilagante, è più che mai attuale.
Titolo | Apandemia. Dalla falsa scienza alla più grande truffa della storia |
---|---|
Autore | Stefano Scoglio |
Editore | Poliphylia |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 384 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9791280828002 |