Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil a partire da 7.39 €

Questo libro analizza l'approccio delle capacità, un nuovo paradigma che misura la ricchezza di uno stato sulla base dei bisogni soddisfatti e delle opportunità offerte ai cittadini. L'autrice critica la dittatura del PIL e invita a concentrarsi sulla creazione di un mondo in cui tutti abbiano la possibilità di realizzare il proprio potenziale e di vivere una vita degna di essere vissuta.

7.39 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un nuovo paradigma per misurare la ricchezza di uno stato

"Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil" di Martha C. Nussbaum è un libro che invita a riflettere sul vero significato dello sviluppo e sulla necessità di andare oltre il PIL come unico indicatore di progresso. L'autrice sostiene che la crescita economica non è l'unico obiettivo a cui deve mirare una politica pubblica, ma che il fine dello sviluppo è piuttosto quello di mettere in grado le persone di vivere un'esistenza piena e realizzata.

L'approccio delle capacità

Nussbaum introduce l'"approccio delle capacità", un nuovo paradigma che misura la ricchezza di uno stato sulla base dei bisogni soddisfatti e delle opportunità realmente offerte ai cittadini. Questo approccio si basa sull'idea che la dignità umana e la libertà di scelta siano fondamentali per una vita degna di essere vissuta.

Un'esistenza piena e realizzata

Il libro analizza le diverse capacità che permettono agli individui di realizzare il proprio potenziale e di vivere una vita all'insegna della pari dignità umana. Tra queste capacità troviamo la salute, l'istruzione, la libertà di espressione, la partecipazione politica, la sicurezza personale e la possibilità di avere relazioni sociali significative.

Liberarsi dalla dittatura del PIL

Nussbaum critica la dittatura del PIL, sostenendo che questo indicatore non è in grado di catturare la complessità della vita umana e che spesso porta a politiche che favoriscono la crescita economica a discapito del benessere delle persone. Il libro invita a guardare oltre il PIL e a concentrarsi sulla creazione di un mondo in cui tutti abbiano la possibilità di realizzare il proprio potenziale e di vivere una vita degna di essere vissuta.

Un libro per riflettere sul futuro

"Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil" è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione. L'autrice offre una prospettiva nuova e importante sul tema dello sviluppo e invita a ripensare le nostre priorità e i nostri obiettivi. Questo libro è un invito a costruire un futuro in cui la dignità umana e la libertà di scelta siano al centro di ogni politica pubblica.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Martha C. Nussbaum , R. Falcioni
Collana: Biblioteca paperbacks
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
Autore Martha C. Nussbaum
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2013-12-01
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788815247865
ISBN-10 8815247866