I Menecmi a partire da 3.77 €

I Menecmi è una commedia di Tito Maccio Plauto che racconta la storia di due gemelli separati da bambini e riuniti per caso a Epidamno. La loro somiglianza crea una serie di equivoci e situazioni paradossali, che scatenano una serie di risate e situazioni divertenti. La commedia è ricca di personaggi memorabili, tra cui la moglie gelosa di Menecmo I, la bella amante Erozio e il servo di Menecmo II, Sosicle.

3.77 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Menecmi: una commedia di equivoci e risate

I Menecmi è una commedia di Tito Maccio Plauto, uno dei più importanti autori latini di commedie. La trama è incentrata su due gemelli, Menecmo I e Menecmo II, separati da bambini e cresciuti in città diverse. Il destino li riunisce a Epidamno, dove Menecmo II, giunto in città per cercare il fratello perduto, viene scambiato per Menecmo I.

La commedia è ricca di equivoci e situazioni paradossali, che scatenano una serie di risate e situazioni divertenti. La moglie gelosa di Menecmo I, la bella amante Erozio e il servo di Menecmo II, Sosicle, si trovano coinvolti in una serie di situazioni comiche che mettono in discussione le convenzioni sociali e le relazioni umane.

La trama

La storia inizia a Siracusa, dove Mosco, un mercante, perde uno dei suoi due figli gemelli, Menecmo, a Taranto. Il dolore per la perdita lo consuma e lo porta alla morte. Il gemello superstite, anch'egli chiamato Menecmo, viene allevato da un ricco mercante di Epidamno, di cui eredita le ricchezze.

Menecmo I, cresciuto a Epidamno, ha una moglie gelosa e una bella amante, Erozio. Il fratello, Menecmo II, giunge a Epidamno alla ricerca del fratello perduto. La loro somiglianza è tale che Menecmo II viene scambiato per il fratello.

Menecmo II, ignaro della situazione, si ritrova a vivere le avventure del fratello, tra cui le attenzioni di Erozio e le ire della moglie gelosa. La commedia si conclude con il riconoscimento dei due fratelli, che decidono di tornare insieme a Siracusa, dopo aver venduto all'asta i beni e la moglie di Menecmo I.

I personaggi

  • Menecmo I: il gemello cresciuto a Epidamno, sposato e con una amante.
  • Menecmo II: il gemello cresciuto a Siracusa, alla ricerca del fratello perduto.
  • Erozio: la bella amante di Menecmo I.
  • La moglie di Menecmo I: una donna gelosa e possessiva.
  • Sosicle: il servo di Menecmo II.

I temi

I Menecmi è una commedia che affronta temi universali come l'amore, la gelosia, l'identità e la famiglia. La commedia è ricca di situazioni comiche e di equivoci, che mettono in discussione le convenzioni sociali e le relazioni umane.

Perché leggere I Menecmi?

I Menecmi è una commedia divertente e coinvolgente, che offre una lettura piacevole e divertente. La trama è ricca di colpi di scena e di situazioni paradossali, che tengono il lettore incollato alle pagine. La commedia è anche un'occasione per riflettere su temi universali come l'amore, la gelosia, l'identità e la famiglia.

Specifiche

Autore Tito Maccio Plauto
Genere Commedia
Lingua Latino
Data di pubblicazione 1984-12-01
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
ISBN-13 9788817124591
ISBN-10 8817124591
Formato Paperback
Dimensioni 7.83463 x 5.1181 x 0.51181 pollici