Un romanzo autobiografico che racconta l'esperienza dell'autore come partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro è un'intensa e toccante testimonianza della lotta partigiana in Italia, vista attraverso gli occhi di un giovane uomo che si trova a dover affrontare la guerra e la violenza in un contesto storico complesso e drammatico.
"I piccoli maestri" è un romanzo autobiografico di Luigi Meneghello, pubblicato nel 1964, che racconta l'esperienza dell'autore come partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro è un'intensa e toccante testimonianza della lotta partigiana in Italia, vista attraverso gli occhi di un giovane uomo che si trova a dover affrontare la guerra e la violenza in un contesto storico complesso e drammatico.
Meneghello, nel settembre del 1943, è un allievo ufficiale degli Alpini che, con l'Armistizio di Cassibile e lo sbandamento del suo reparto, cerca di tornare a casa. Costretto a lasciare armi e divisa per evitare la cattura, una volta a casa deve ripartire per sfuggire alla nuova leva obbligatoria imposta dalla Repubblica Sociale Italiana. La fuga nei monti, la vita alla macchia tra i boschi dell'altopiano di Asiago lo avvicinano a gruppi armati di recente formazione: i primi partigiani.
Il libro racconta l'esperienza di Meneghello come partigiano, i contrasti interni al gruppo, la figura del suo maestro, il Capitan Toni (Antonio Giuriolo), le difficoltà e il senso di inutilità causato dalla scarsa operatività delle formazioni partigiane. Nonostante le difficoltà, Meneghello e i suoi compagni riescono a ottenere alcuni successi, come la liberazione di alcuni prigionieri e la distruzione di un deposito di armi tedesco.
Meneghello racconta la sua esperienza con lucidità e semplicità, senza voler celebrare o idealizzare la Resistenza. Il suo racconto è diretto, realistico e privo di retorica, e offre un'immagine autentica e toccante della vita dei partigiani, delle loro speranze e delle loro paure.
"I piccoli maestri" è un'opera importante per la memoria storica, perché offre una testimonianza diretta e autentica di un periodo cruciale della storia italiana. Il libro è stato tradotto in diverse lingue e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Florio per la miglior versione inglese di un testo italiano.
Se siete interessati alla storia della Resistenza italiana, "I piccoli maestri" è un libro che vi consiglio di leggere. Vi permetterà di conoscere da vicino la vita dei partigiani, le loro motivazioni e le loro difficoltà, e di comprendere meglio un periodo storico fondamentale per l'Italia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luigi Meneghello |
Editore | BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli |
Data di pubblicazione | 2013-10-01 |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo |
Formato | Brossura |
ISBN-10 | 8817061182 |
ISBN-13 | 9788817061186 |