Interazionismo simbolico a partire da 25.65 €

L'interazionismo simbolico è una teoria sociologica che si concentra sull'analisi dell'interazione sociale e sul modo in cui le persone attribuiscono significato ai simboli e agli oggetti che le circondano. Questa teoria sostiene che la realtà sociale non è qualcosa di oggettivo e predefinito, ma viene costruita e ricostruita continuamente attraverso le interazioni tra gli individui.

25.65 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'interazionismo simbolico: un viaggio nel cuore dell'interazione sociale

L'interazionismo simbolico è una teoria sociologica che si concentra sull'analisi dell'interazione sociale e sul modo in cui le persone attribuiscono significato ai simboli e agli oggetti che le circondano. In sostanza, questa teoria sostiene che la realtà sociale non è qualcosa di oggettivo e predefinito, ma viene costruita e ricostruita continuamente attraverso le interazioni tra gli individui.

Le basi dell'interazionismo simbolico

L'interazionismo simbolico si basa su tre premesse fondamentali:

  • Gli esseri umani agiscono nei confronti delle cose sulla base dei significati che tali cose hanno per loro.
  • Il significato di tali cose è derivato dall'interazione sociale che il singolo ha con i suoi simili o sorge da essa.
  • Questi significati sono elaborati e trasformati in un processo interpretativo messo in atto da una persona nell'affrontare le cose in cui si imbatte.

In altre parole, l'interazionismo simbolico ci insegna che il modo in cui interpretiamo il mondo e le nostre azioni sono influenzate dalle nostre esperienze sociali e dalle interazioni con gli altri. Ad esempio, il significato di un gesto come un sorriso può variare a seconda del contesto sociale e della relazione tra le persone coinvolte.

L'interazionismo simbolico e la devianza

L'interazionismo simbolico ha avuto un impatto significativo anche nello studio della devianza. La teoria dell'etichettamento, ad esempio, sostiene che la devianza non è una qualità intrinseca di un atto, ma piuttosto un'etichetta che viene applicata a un individuo da parte della società. In altre parole, un atto diventa deviante solo quando viene definito come tale dalla società.

L'interazionismo simbolico oggi

L'interazionismo simbolico continua ad essere una teoria influente nella sociologia contemporanea. Viene utilizzato per studiare una vasta gamma di fenomeni sociali, tra cui la comunicazione, l'identità, la cultura e la devianza. Questa teoria ci aiuta a comprendere come le nostre interazioni sociali plasmano la nostra realtà e come possiamo contribuire a costruire un mondo più equo e inclusivo.

Specifiche

Caratteristiche Descrizione
Autore George Herbert Mead
Genere Sociologia
Temi Interazione sociale, significato, simboli, devianza