Questo libro analizza il sistema moda contemporaneo, esplorando il suo rapporto con la cultura, l'industria, il mercato e la comunicazione. L'autrice, Maria Luisa Frisa, direttrice del Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali all'Università Iuav di Venezia, offre una prospettiva approfondita sul ruolo della moda nella società contemporanea.
"Le forme della moda" di Maria Luisa Frisa è un'analisi approfondita del sistema moda contemporaneo, un sistema in continua evoluzione che si interseca con la cultura, l'industria, il mercato e la comunicazione. La moda, secondo l'autrice, è un linguaggio universale che racchiude in sé le fasi dell'ideazione, della progettazione, del mercato e del consumo.
Il libro esplora il rapporto tra la moda e il tempo, l'espressione e l'identità di genere, il mix tra procedure inventive e la complicità tra saperi artigianali e industriali. Analizza la coesistenza di pensiero logico e analogico, delle ragioni dell'arte temporanea e dell'archivio.
Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice, è direttrice del Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali all'Università Iuav di Venezia. È presidente di MISA, Associazione Italiana degli Studi di Moda, e dirige la rivista "Dune: scritture su moda, progetto e cultura visuale".
"Le forme della moda" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano al mondo della moda, dalla sua storia alle sue tendenze, dai suoi protagonisti alle sue sfide future.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le forme della moda: Cultura, industria, mercato, comunicazione |
Autore | Maria Luisa Frisa |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 180 |
Formato | Kindle Edition |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815295682 |
ISBN-10 | 8815295682 |