Un dramma intenso e profondamente umano che esplora la vita di un commesso viaggiatore esausto, vittima di un sistema spietato e della sua disperata ricerca di approvazione. La storia si dipana attraverso ricordi e allucinazioni, rivelando gradualmente la sua storia e le cause della sua crisi esistenziale. Un capolavoro del teatro americano del dopoguerra.
Immergiti nel dramma intenso e profondamente umano di Morte di un commesso viaggiatore, il celebre capolavoro teatrale di Arthur Miller, ora disponibile nella sua edizione italiana. Pubblicata da Einaudi nel 1979, questa versione ti permetterà di scoprire o riscoprire una delle opere più significative del teatro americano del dopoguerra.
Andato in scena per la prima volta a New York nel febbraio del 1949, sotto la magistrale regia di Elia Kazan, Morte di un commesso viaggiatore ottenne un successo clamoroso, conquistando il pubblico di tutto il mondo. L'opera trascende il tempo e il luogo, affrontando temi universali che risuonano ancora oggi con straordinaria potenza.
Willy Loman, l'esasperato protagonista, è un commesso viaggiatore esausto, vittima di un sistema che privilegia la produttività a discapito dell'umanità. La sua vita è un'intensa commistione di presente e passato, un flusso di ricordi e delusioni che lo travolgono. Miller riesce a dipingere con maestria la complessità interiore di Willy, la sua lotta contro un sistema spietato e la sua disperata ricerca di un'approvazione che gli è sempre sfuggita.
Oltre a Willy, la storia è popolata da personaggi altrettanto complessi e memorabili: la moglie Linda, i figli Biff e Happy, e una serie di figure che rappresentano le diverse sfaccettature del sogno americano e le sue disillusioni. L'ambientazione, non specificata nel dettaglio ma evocativa, contribuisce a creare un'atmosfera di malinconia e di profonda inquietudine. L'America del dopoguerra, con i suoi primi timori del maccartismo, fa da sfondo a questa tragedia moderna.
La trama si dipana attraverso i ricordi e le allucinazioni di Willy, rivelando gradualmente la sua storia e le cause della sua crisi esistenziale. La sua ricerca ossessiva del successo, la delusione per i figli e la consapevolezza del proprio fallimento lo conducono a un tragico epilogo. L'opera è un'indagine profonda sulla natura umana, sul peso delle aspettative e sulla fragilità del sogno americano.
Acquista ora la tua copia di Morte di un commesso viaggiatore e preparati a un'esperienza di lettura indimenticabile!
Autore | Arthur Miller |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1979 |
Numero di pagine | 111 |
Genere | Dramma |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806069241 |
ISBN-13 | 9788806069247 |
ISBN-13 (ebook) | 9788858420744 |
Dimensioni | 7.32282 pollici (altezza), 4.13385 pollici (lunghezza), 0.31496 pollici (larghezza) |