Un romanzo intenso e appassionato che esplora l'amore, la sessualità e la vita con l'HIV. Scritto con uno stile unico e sperimentale, "Nicolas Pages" è un'opera che mescola diario intimo, cronaca e riflessioni letterarie e politiche. Un inno alla vita, al piacere e al desiderio.
"Nicolas Pages", romanzo di Guillaume Dustan pubblicato nel 1999 e vincitore del prestigioso Prix de Flore, rappresenta una svolta rispetto alle opere precedenti dell'autore. Non più ossessioni sadiane, ma una storia d'amore intensa e appassionata al centro della narrazione.
Ispirato a una relazione sentimentale fallita con l'artista e scrittore svizzero Nicolas Pages, il libro è un collage di testi eterogenei: articoli di giornale, racconti brevi, appunti, liste della spesa e molto altro. Lo stile "auto/bio/pornografico" è a tratti scabro e enciclopedico, corporeo e filosofico, creando un'opera unica e coinvolgente.
Dustan inaugura una "letteratura gay" nuova, che non è più dolorosa o vergognosa, ma epicurea e gioiosa, senza mai cadere nell'idealismo. "Nicolas Pages" è un vibrante appello per i diritti gay, un testo ricco e stratificato che va oltre la somma dei suoi stili. È un inno alla vita, all'umanità, al piacere e al desiderio, un'esplorazione della corporeità, della sessualità e della scrittura in tutta la loro varietà.
Il romanzo narra la storia d'amore tra due scrittori, esplorando la sessualità, le relazioni impersonali e la vita con l'HIV. Si intrecciano elementi di diario intimo, cronaca, riflessioni letterarie e politiche, persino trascrizioni dei diari della nonna dell'autore. Il protagonista, ispirato a Nicolas Pages, è un personaggio complesso e sfaccettato, che vive intensamente le proprie emozioni e le proprie esperienze.
L'ambientazione è multipla e non legata a un preciso periodo storico. La narrazione si snoda tra diverse città e luoghi, riflettendo la vita frenetica e cosmopolita dei personaggi. Il tempo è fluido e frammentato, come la stessa struttura del romanzo.
"Nicolas Pages" è stato elogiato dalla critica per la sua sperimentazione formale e la sua capacità di intrecciare letteratura e vita. È stato definito un'opera che "viene da Warhol, da Duras, da Céline", per la sua capacità di inventare nuove forme letterarie e di vita.
Acquista ora "Nicolas Pages" e immergiti in una storia d'amore intensa e travolgente!
Autore | Guillaume Dustan |
---|---|
Titolo | Nicolas Pages |
Editore | Semiotext(e) / Native Agents (edizione 2023) e altre |
Data di pubblicazione | 1999 (prima edizione), 2023 (edizione Semiotext(e)) |
Genere | Romanzo, Autofiction |
Lingua | Francese (edizione originale), Inglese (altre edizioni) |
Pagine | 424 (edizione Semiotext(e)) |
Premi | Prix de Flore 1999, Prix Sade 2013 (postumo all'autore) |
ISBN | 9781635901948 (e altri) |
Temi | Amore, Sessualità, HIV, Identità, Letteratura, Politica |