Politica a partire da 4.13 €

La Politica di Aristotele è un'opera fondamentale per la tradizione politica occidentale. A differenza di Platone, Aristotele analizza le costituzioni delle principali poleis greche per ricavare delle coordinate generali e una classificazione delle forme di società politica. Il suo obiettivo è quello di stabilire quale forma di governo è migliore a seconda del livello di sviluppo di una società storica.

4.13 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Politica di Aristotele: un'opera fondamentale per la tradizione politica occidentale

Insieme alla Repubblica di Platone, la Politica di Aristotele è un testo fondamentale per la tradizione politica occidentale. Mentre Platone, con un approccio più filosofico-matematico, cerca di dedurre dal sommo bene i lineamenti di uno Stato ideale (comunista), Aristotele, con un'attitudine filosofico-scientifica, utilizza il metodo induttivo per analizzare le costituzioni delle principali poleis greche. Il suo obiettivo è quello di ricavare delle coordinate generali e una classificazione delle forme di società politica, per stabilire quale forma di governo è migliore a seconda del livello di sviluppo di una società storica.

La differenza con Platone

A differenza di Platone, per Aristotele la politica ha una certa autonomia rispetto alla filosofia. Il politico e il legislatore possono svolgere bene il proprio compito grazie alla loro saggezza pratica. Inoltre, mentre nello Stato platonico nessuno ha diritto a una forma di esistenza disinteressata e immune dalle preoccupazioni della vita comune, per Aristotele la città ideale è quella in cui ogni cittadino può disporre di se stesso per attività di cui non deve rendere conto alla città, e in vista delle quali egli esercita anche le virtù etiche e dà il proprio contributo alla vita pubblica della città.

Le forme di governo

Aristotele distingue tre forme di governo: la monarchia (governo di uno solo), l'aristocrazia (governo dei migliori, o dei privilegiati), la politìa (la «costituzione» per eccellenza). A queste, si contrappongono le tre forme di costituzione corrotte, o degenerate, nelle quali il potere è esercitato in modo illegittimo o per fini egoistici.

Il bene dello Stato

Il «bene» perseguito dallo Stato, in quanto comunità più importante che comprende tutte le altre, è da identificare con quello di cui parla l'Etica Nicomachea. Questo bene è la felicità, che si raggiunge attraverso la virtù e la partecipazione alla vita politica.

Un'opera ricca di spunti

La Politica di Aristotele è un'opera ricca di spunti e di riflessioni ancora oggi attuali. Il suo pensiero ha influenzato la storia del pensiero politico occidentale e continua a essere un punto di riferimento per la comprensione della società e del governo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Aristotele
Editore Laterza
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2007-01-01
Numero di pagine 308
ISBN-13 9788842042600
ISBN-10 8842042609
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 5.39369 pollici, Larghezza: 7.59841 pollici, Spessore: 0.82677 pollici