Storia dello Stato sociale a partire da 6.41 €

Questo libro analizza l'evoluzione dello Stato sociale dal Medioevo fino ai giorni nostri, evidenziando le diverse fasi di sviluppo e le sfide che ha dovuto affrontare. Il libro offre una prospettiva critica e analitica sullo Stato sociale, evidenziando i suoi punti di forza e di debolezza, e sollevando importanti questioni per il futuro.

6.41 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia dello Stato sociale: un viaggio nel tempo

Questo libro, scritto da Gerhard Ritter, è un'approfondita analisi storica dello Stato sociale, un tema di grande attualità e rilevanza per la società moderna. Attraverso un'esplorazione accurata, il libro traccia l'evoluzione dello Stato sociale dal Medioevo fino ai giorni nostri, evidenziando le diverse fasi di sviluppo e le sfide che ha dovuto affrontare.

Dall'assistenza ai poveri alla società industriale

Il libro inizia con un'analisi dell'assistenza ai poveri nel Medioevo e nel periodo pre-industriale, mostrando come le forme di assistenza fossero principalmente di natura caritatevole e gestite da istituzioni religiose. Con l'avvento della società industriale, la povertà assume nuove forme e si diffonde in modo più ampio, dando origine a nuove forme di autotutela collettiva da parte dei lavoratori.

La nascita dello Stato sociale moderno

Il libro analizza poi la nascita dello Stato sociale moderno, a partire dalla fine del XIX secolo, con l'introduzione di politiche sociali come le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, le malattie e la disoccupazione. L'espansione dello Stato sociale si intensifica nel periodo tra le due guerre mondiali, con l'introduzione di nuove misure di protezione sociale, come le pensioni e l'assistenza sanitaria.

Lo Stato sociale nel XX secolo

Il libro approfondisce l'evoluzione dello Stato sociale nel XX secolo, analizzando le diverse interpretazioni storiche e le diverse forme di intervento dello Stato. Vengono esaminati i modelli di Stato sociale in diversi paesi, come gli Stati Uniti, la Germania, la Svezia, la Gran Bretagna e l'Italia, evidenziando le differenze e le similitudini tra i diversi sistemi.

Le sfide contemporanee

Il libro conclude con un'analisi delle sfide contemporanee che lo Stato sociale deve affrontare, come l'invecchiamento della popolazione, la globalizzazione e le crisi economiche. Il libro offre una prospettiva critica e analitica sullo Stato sociale, evidenziando i suoi punti di forza e di debolezza, e sollevando importanti questioni per il futuro.

Se sei interessato a comprendere l'evoluzione storica dello Stato sociale e le sue implicazioni per la società moderna, questo libro è un'ottima lettura. La sua chiarezza espositiva e la ricchezza di informazioni lo rendono un testo di riferimento per studenti, ricercatori e chiunque desideri approfondire questo tema fondamentale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Storia dello Stato sociale
Autore Gerhard Ritter
Editore Laterza
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2007-02-01
ISBN-13 9788842069577
ISBN-10 8842069574
Formato Paperback
Dimensioni 140 x 210 x 20 mm