Umani e non umani. Noi siamo natura a partire da 15.20 €

Questo libro esplora il rapporto tra l'uomo e la natura, mettendo in discussione i modelli antropocentrici e promuovendo un atteggiamento collaborativo e non più predatorio. Attraverso sei interventi di esperti, scoprirai l'urgenza di ripensare il nostro ruolo nel mondo e di prenderci cura del nostro bene comune: la Terra.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta del legame indissolubile tra l'uomo e la natura

Per anni l'essere umano si è illuso di essere superiore alla natura, di essere "altro" rispetto al mondo naturale. Credendosi padrone dell'ambiente, si è assegnato il diritto di sfruttarne ogni risorsa a proprio vantaggio. La crisi climatica che stiamo vivendo, però, ci mette oggi di fronte alla nostra vulnerabilità e alla nostra dipendenza dalle altre forme di vita, imponendoci di ripensare il rapporto con ciò che chiamiamo natura.

Questo libro, frutto di un'attenta analisi di antropologi, linguisti, genetisti e scienziati cognitivi, ci invita a riconsiderare il nostro ruolo nel mondo. Attraverso sei interventi di esperti, esploriamo il nostro rapporto con ciò che non è umano, mettendo in discussione i nostri modelli antropocentrici e abbracciando un atteggiamento collaborativo e non più predatorio.

Cosa scoprirai in questo libro?

  • L'urgenza di regolare l'uso dei beni comuni e di ripensare il concetto di sviluppo.
  • Il momento in cui, nella storia, si può iniziare a parlare di umano e cosa ci caratterizza davvero.
  • Il fenomeno del ritorno dei grandi carnivori, che ci ricorda che non siamo padroni di tutto.
  • Il ruolo delle pietre, considerate animate e mobili in molte culture.
  • L'interdipendenza tra l'essere umano e l'ambiente, attraverso l'analisi di antropologia culturale e linguistica.
  • I codici che regolano il nostro rapporto con il mondo e come cambiarli per un futuro sostenibile.

La Terra è il nostro bene comune: prendersene cura significa mettere in discussione i nostri modelli antropocentrici, convertendosi a un atteggiamento collaborativo e non più predatorio, per ritrovare quel tessuto finissimo di relazioni che ci lega a tutti i suoi abitanti.

Umani e non umani. Noi siamo natura è un libro che ti invita a riflettere sul tuo posto nel mondo e a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Specifiche

Autore Marco Aime, Federico Faloppa, Adriano Favole, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Ugo Morelli, Marco Paolini
Editore UTET
Data di pubblicazione 06.02.2024
Formato Brossura con alette
Lingua Italiano
ISBN-13 9791221210293
Pagine 208