Questo libro esplora il rapporto tra l'uomo e la natura, mettendo in discussione i modelli antropocentrici e promuovendo un atteggiamento collaborativo e non più predatorio. Attraverso sei interventi di esperti, scoprirai l'urgenza di ripensare il nostro ruolo nel mondo e di prenderci cura del nostro bene comune: la Terra.
Per anni l'essere umano si è illuso di essere superiore alla natura, di essere "altro" rispetto al mondo naturale. Credendosi padrone dell'ambiente, si è assegnato il diritto di sfruttarne ogni risorsa a proprio vantaggio. La crisi climatica che stiamo vivendo, però, ci mette oggi di fronte alla nostra vulnerabilità e alla nostra dipendenza dalle altre forme di vita, imponendoci di ripensare il rapporto con ciò che chiamiamo natura.
Questo libro, frutto di un'attenta analisi di antropologi, linguisti, genetisti e scienziati cognitivi, ci invita a riconsiderare il nostro ruolo nel mondo. Attraverso sei interventi di esperti, esploriamo il nostro rapporto con ciò che non è umano, mettendo in discussione i nostri modelli antropocentrici e abbracciando un atteggiamento collaborativo e non più predatorio.
La Terra è il nostro bene comune: prendersene cura significa mettere in discussione i nostri modelli antropocentrici, convertendosi a un atteggiamento collaborativo e non più predatorio, per ritrovare quel tessuto finissimo di relazioni che ci lega a tutti i suoi abitanti.
Umani e non umani. Noi siamo natura è un libro che ti invita a riflettere sul tuo posto nel mondo e a costruire un futuro più sostenibile per tutti.
Autore | Marco Aime, Federico Faloppa, Adriano Favole, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Ugo Morelli, Marco Paolini |
---|---|
Editore | UTET |
Data di pubblicazione | 06.02.2024 |
Formato | Brossura con alette |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9791221210293 |
Pagine | 208 |