Limes, la rivista italiana di geopolitica, dedica il suo quinto numero del 2021 alla questione israeliana, analizzando in profondità le sfide e le complessità che caratterizzano questo territorio. Il numero si articola in tre sezioni principali, ognuna delle quali affronta un aspetto cruciale del contesto israeliano: l'integrazione socioeconomica della minoranza arabo-israeliana, le dinamiche interne alla società israeliana e lo scenario regionale, con particolare attenzione a Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Egitto.
Henry Kissinger analizza le dinamiche del potere mondiale nel XXI secolo, riflettendo sul ruolo di USA, Cina ed Europa nel futuro ordine globale. Un'analisi geopolitica approfondita e illuminante.
Un'analisi approfondita della società americana del XIX secolo e dei processi democratici, con riflessioni attuali sui temi dell'uguaglianza, libertà e partecipazione civica. Un classico del pensiero politico per comprendere le sfide e le opportunità della democrazia contemporanea.
Questo libro analizza il fenomeno dell'ecofascismo, mostrando come l'estrema destra strumentalizzi la crisi climatica per promuovere narrazioni identitarie e nazionaliste. L'autrice approfondisce le radici storiche di questo movimento e le sue strategie contemporanee, mettendo in luce il legame tra ecologia, nazionalismo e disuguaglianze sociali.
Questo libro analizza le origini e la diffusione dei nazionalismi, esplorando il concetto di "comunità immaginata" e il ruolo di fattori storici e culturali nella creazione dell'identità nazionale.
"Liberalismo Politico" di John Rawls (Einaudi) esplora come una società di cittadini liberi ed eguali possa convivere a lungo in armonia, pur essendo divisa da dottrine incompatibili. L'autore introduce il concetto di "consenso per intersezione" e offre una nuova prospettiva sulla giustizia come equità, affrontando le sfide del pluralismo nelle società democratiche moderne.
Un'analisi approfondita dell'impatto dei meme e dei contenuti virali sulla comunicazione politica nell'era digitale. Il libro esplora come i social media stiano trasformando il modo in cui la politica viene comunicata e percepita, offrendo una panoramica completa delle nuove dinamiche in gioco.
Un manuale che delinea un panorama completo degli sviluppi del pensiero politico moderno, dall'Umanesimo al Marxismo, illustrando movimenti, correnti e ideologie attraverso i loro maggiori esponenti.
Un'analisi del pensiero di Karl Marx da una prospettiva filosofica originale, che esplora il suo rapporto con la modernità, la giustizia, l'ebraismo e la cultura tedesca. Ágnes Heller offre una lettura critica e stimolante del marxismo, evidenziandone l'importanza per comprendere le sfide del nostro tempo.
Questo libro, pubblicato nel 1895, analizza il comportamento delle folle, evidenziando la suggestionabilità, l'irrazionalità e il ruolo dei leader carismatici. Un'opera pionieristica che ha influenzato profondamente la storia e la psicologia sociale, pur non essendo esente da critiche.
Questo libro analizza come il potere contemporaneo opera attraverso la manipolazione della percezione e l'induzione di stati di trance collettivi, prendendo come esempio figure come Donald Trump ed Elon Musk. L'autore offre strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e mantenere un nucleo di presenza critica.
Un'analisi approfondita del linguaggio amministrativo italiano, con un focus sulla semplificazione e la modernizzazione della comunicazione pubblica. Il volume offre un approccio pratico e operativo, con esempi concreti e suggerimenti per una scrittura più efficace.
Questo libro analizza come il neoliberismo stia plasmando la nostra psiche e il nostro modo di vivere, attraverso nuove tecniche di controllo che ci governano in modo subdolo e manipolatorio. L'autore ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella società contemporanea e a cercare nuove forme di libertà.
Questo libro di Eric Hobsbawm analizza la genesi e lo sviluppo del nazionalismo, un fenomeno politico e culturale relativamente recente, dalla fine del Settecento alla fine del Novecento. L'autore approfondisce le origini, l'evoluzione e l'influenza del nazionalismo sulla formazione degli stati moderni e sulle relazioni internazionali.
Questo libro offre una chiave di lettura per avvicinarsi al pensiero di Marx, esplorando i suoi concetti chiave e la loro attualità. L'autore analizza criticamente le idee di Marx, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, e invita il lettore a riflettere sulla rilevanza del pensiero di Marx per il mondo contemporaneo.
Un eroe borghese racconta la storia di Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese assassinato per aver scoperto gli inganni finanziari di Michele Sindona. Un'inchiesta incalzante che svela le trame oscure dell'Italia degli anni '70.
"Il futuro della democrazia" di Norberto Bobbio analizza le sfide e le prospettive della democrazia contemporanea, affrontando temi come la partecipazione politica, la globalizzazione e il ruolo dei media. Un classico del pensiero politico, offre spunti per interpretare le dinamiche politiche attuali.
Un toccante e potente atto di accusa contro la dittatura iraniana e le sue violazioni dei diritti umani, attraverso le voci di Narges Mohammadi e di altre donne detenute nelle carceri iraniane.
Questo libro fornisce una guida completa per la conservazione e la protezione degli alberi durante le fasi di pianificazione e sviluppo di un progetto edilizio. Offre una panoramica delle migliori pratiche per la gestione degli alberi in un contesto di costruzione, con consigli pratici per la protezione degli alberi durante le attività di costruzione, informazioni sulle tecniche di potatura e di cura degli alberi, esempi di progetti di costruzione che hanno integrato con successo la gestione degli alberi.
Un'analisi interdisciplinare del populismo e delle sue implicazioni sulle democrazie contemporanee. Il libro intreccia filosofia, storia e sociologia politica per esaminare le sfide in termini di ideologia, strategia e il rapporto con la comunicazione digitale.
Un'analisi approfondita e aggiornata dei meccanismi che alimentano il conflitto israelo-palestinese, con un focus sulla rimozione collettiva della realtà nella società israeliana e le conseguenze della psicologia dell'occupazione. Un monito per il futuro basato sull'esperienza di altri paesi coinvolti in conflitti intrattabili.
Un'inchiesta giornalistica che racconta la storia degli anni di piombo in Italia, attraverso le parole dei protagonisti, i terroristi neri e rossi che hanno fatto la scelta della lotta armata. Il libro ricostruisce con precisione e chiarezza gli eventi più significativi di quegli anni, dalla contestazione del '68 allo stragismo, dalla nascita delle Brigate Rosse al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro.
Un'analisi critica della politica estera italiana, focalizzata sul conflitto israelo-palestinese e sulle influenze interne ed esterne che la determinano.
Un'analisi approfondita del conflitto israelo-palestinese, dalle radici storiche alle responsabilità di entrambe le parti, con una riflessione sulle prospettive di pace. L'autore, Gad Lerner, indaga il fanatismo identitario e le profonde spaccature nella società israeliana e nella diaspora ebraica.
Un'analisi approfondita del progetto politico di Fratelli d'Italia e del suo impatto sulla democrazia italiana. Il libro esplora la genesi, le dinamiche e il posizionamento di FdI rispetto alle altre forze politiche, offrendo una visione critica e imparziale del ruolo della destra nella società contemporanea.
Il settimo volume del 2025 di Limes analizza le sfide e le contraddizioni di un mondo in cui la pace è spesso fragile e compromessa, esplorando le dinamiche di potere, i conflitti latenti e le strategie diplomatiche che plasmano il panorama geopolitico contemporaneo.
Hannah Arendt esplora il collasso morale del XX secolo in "Responsabilità e giudizio", analizzando le crisi politiche e l'inadeguatezza delle tradizionali verità morali di fronte alle nuove sfide poste dall'agire umano. Un'analisi penetrante della coscienza e della responsabilità nel mondo contemporaneo.
Un'esplorazione avvincente del paradosso delle frontiere moderne, tra storia, geopolitica e attualità. Scopri come i confini hanno modellato il corso degli eventi e condizionato le vite di milioni di persone, e rifletti su un futuro senza muri.
Un'analisi critica e dettagliata di come il potere oligarchico si manifesta e si perpetua nelle società democratiche contemporanee. Domenico Moro esplora le dinamiche attraverso cui élite economiche e politiche riescono a influenzare le decisioni, spesso a discapito del bene comune e dei principi democratici.
Un'opera completa in quattro volumi che esplora la storia del pensiero politico dalle sue origini nell'Antichità fino alle evoluzioni del Novecento. Un'analisi delle figure chiave, le correnti ideologiche e gli eventi storici che hanno plasmato il nostro modo di concepire il potere, la società e lo Stato.
Il Manifesto del Partito Comunista è un testo rivoluzionario che ha avuto un impatto profondo sulla storia del mondo. Scritto nel 1848 da Karl Marx e Friedrich Engels, il Manifesto descrive la loro visione della società, della lotta di classe e del futuro del capitalismo.
"Socialismo liberale" di Carlo Rosselli esplora la conciliazione tra libertà individuale e giustizia sociale, proponendo un socialismo federalista e liberale. Questa edizione include saggi critici di Norberto Bobbio e una cronologia della vita e delle opere di Rosselli. Un'opera fondamentale per comprendere il dibattito politico del Novecento e riflettere sul futuro della democrazia.
Arborist Merchandising Root è un'azienda specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per la cura degli alberi. Offriamo una vasta gamma di prodotti, tra cui attrezzature per l'arboricoltura, fertilizzanti, pesticidi e altri prodotti per la cura degli alberi. Siamo anche in grado di fornire servizi di consulenza e di manutenzione degli alberi.
L'Atlante Geopolitico 2024 dell'Istituto dell'Enciclopedia Treccani offre un'analisi dettagliata di oltre 197 Stati, con mappe geolocalizzate e rubriche tematiche che illustrano gli sviluppi più recenti in ambito politico, sociale, economico e culturale. Un'opera indispensabile per chi vuole orientarsi nel mondo di oggi.
Un saggio che esplora il legame tra salute mentale e potere politico, analizzando come le disuguaglianze sociali, le politiche economiche e le ideologie dominanti influenzino il nostro benessere psicologico. Un approccio multidisciplinare per comprendere le radici sociali del disagio psichico e impegnarsi per una società più giusta.
"Convenzioni e governo del mondo" analizza il ruolo delle convenzioni internazionali nella governance globale, esaminando l'impatto su relazioni tra stati, organizzazioni e cittadini, e affrontando sfide globali come il cambiamento climatico e i diritti umani.
Homo Sacer è un'opera di Giorgio Agamben che analizza il concetto di homo sacer, una figura del diritto romano che rappresenta un individuo bandito e che può essere ucciso da chiunque, ma non sacrificato in un rituale religioso. Agamben utilizza questo concetto per esplorare il potere sovrano e la sua relazione con la vita nuda, ovvero la vita che è stata privata di ogni valore e dignità.
Questo libro racconta la storia dell'integrazione europea, analizzando i suoi passaggi più significativi dalle prime intuizioni e riflessioni europeiste durante gli anni Trenta del Novecento fino ai giorni nostri. L'autore esplora le diverse fasi di questo processo, dalle prime iniziative di cooperazione economica e politica dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino alla creazione dell'Unione Europea e alle sfide che essa affronta oggi.
Analisi del comportamento di massa, suggestionabilità, influenza dei leader carismatici, manipolazione delle folle, psicologia sociale, storia del pensiero sociologico. Un'opera classica che offre spunti di riflessione sulla natura umana e sul comportamento sociale.
Un manuale completo per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, affrontando gli aspetti teorici e pratici, i metodi di ricerca e la valutazione delle strutture. Un'opera indispensabile per studenti, ricercatori e professionisti del settore pubblico.
Questo libro analizza le sfide alla giustizia poste da disabilità, nazionalità e appartenenza di specie, proponendo un'alternativa al contrattualismo di Rawls basata sulla teoria delle capacità, che garantisce un forte universalismo e mira a costruire una società più giusta ed equa per tutti.
Questo libro raccoglie una selezione di scritti di Norberto Bobbio, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, che esplorano il complesso rapporto tra etica e politica. Il volume è organizzato in tre sezioni, ciascuna delle quali presenta una serie di coppie dilemmatiche o contigue, come cultura e politica, libertà ed eguaglianza, democrazia e dittatura, pace e guerra, socialismo e comunismo, destra e sinistra.
Un saggio che analizza criticamente l'uso distorto del termine "fascista" nel dibattito politico odierno, evidenziando come la demonizzazione dell'avversario impedisca un confronto costruttivo e polarizzi la società. Un invito a superare le facili etichette per favorire un dialogo autentico e costruttivo.
Questo libro affronta il tema del cambiamento climatico da una prospettiva multidisciplinare, mettendo in dialogo diverse discipline come l'antropologia fisica, la storia della scienza, l'ingegneria dei materiali e delle tecnologie verdi, l'antropologia culturale e l'educazione. L'obiettivo è quello di offrire una visione completa e integrata del problema del cambiamento climatico, superando la tradizionale dicotomia tra natura e cultura.
Un saggio che analizza il rapporto tra verità e opinione pubblica nell'era della disinformazione, esplorando le strategie per preservare la democrazia costituzionale. Approfondisce il ruolo dei media, l'impatto delle fake news e la responsabilità dei cittadini.
Un'opera fondamentale del Novecento scritta da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che propone una visione audace per un futuro di pace e prosperità attraverso la creazione di una federazione europea.
Un'analisi profonda e illuminante di filosofie e movimenti che hanno plasmato la storia, con un focus sui valori fondamentali come libertà, giustizia ed uguaglianza. Un'opera fondamentale per comprendere il presente e le sfide del futuro.
Questo libro, frutto di un dialogo tra Romano Prodi e Massimo Giannini, analizza le principali sfide globali, dalla crisi europea ai conflitti internazionali, offrendo una riflessione profonda e un appello alla speranza per il futuro. Un'opera di grande attualità, scritta con uno stile chiaro e coinvolgente.
Il libro "La notte di Sigonella" di Bettino Craxi racconta la crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti del 1985, scaturita dal dirottamento dell'Achille Lauro e dall'omicidio di un passeggero americano. Il libro offre un'analisi dettagliata degli eventi, delle decisioni prese e delle conseguenze che ne derivarono.
Una guida essenziale per affrontare le complessità del mondo contemporaneo. Offre un approccio pratico e completo per prosperare nel XXI secolo, sviluppando resilienza, gestendo lo stress e adattandosi al cambiamento.