Il primo volume di Mikrokosmos di Béla Bartók, una raccolta di 153 pezzi progressivi per pianoforte, ideale per studenti e appassionati. Un percorso didattico attraverso scale, intervalli e ritmi semplici, perfetto per i principianti.
Questo catalogo della mostra di Tiziano, tenutasi a Roma nel 2013, presenta alcuni dei suoi capolavori, tra cui le grandi pale d'altare, e illustra l'intero arco della sua attività artistica.
Questo metodo per chitarra è perfetto per i bambini che si avvicinano per la prima volta allo strumento. Imparerai a suonare oltre 70 brani famosi, tra cui "Harry Potter", "Pirati dei Caraibi" e "La pantera rosa", e potrai divertirti con accordi e ritmi per l'accompagnamento. Il libro è accompagnato da un CD che ti aiuterà a imparare con l'ausilio di una base musicale dotata di click, per rispettare i tempi di durata delle note.
Una guida pratica e completa per affrontare i problemi della progettazione architettonica integrata, con un focus sulla sostenibilità ambientale e un glossario italiano-inglese per l'internazionalizzazione. Include un DVD con strumenti utili per il lavoro di progettazione.
Un saggio di Alessandro Pizzorno che esplora il complesso rapporto tra ruolo sociale e identità personale, nato dalle suggestioni raccolte nella vivace Parigi degli anni '50. Un'analisi profonda di come simboli, rituali e forme artistiche mediano tra la nostra interiorità e la rappresentazione pubblica di noi stessi.
Una guida pratica e completa per aspiranti sceneggiatori, studenti di cinema e appassionati. Offre una panoramica dettagliata del processo di scrittura cinematografica, dalla creazione del soggetto alla stesura della sceneggiatura, con esempi pratici e consigli utili per affrontare le sfide del settore.
Un capolavoro di Michelangelo Antonioni ambientato nelle Eolie e in Sicilia, che racconta la storia di una misteriosa scomparsa e delle complesse relazioni umane. Esplora temi come l'incomunicabilità e l'alienazione con una fotografia innovativa e interpretazioni memorabili.
Esplora come l'arte sia stata utilizzata come strumento di cambiamento politico nel mondo moderno. Dalle suffragette a Black Lives Matter, scopri opere, campagne e movimenti iconici analizzati nel loro contesto sociale e politico. Un'introduzione accessibile al potere dell'arte di protesta.
Palladio è un marchio di cosmetici che offre una vasta gamma di prodotti botanici e vitaminici, progettati per migliorare la bellezza naturale senza compromettere la salute della pelle. I prodotti sono privi di parabeni, certificati cruelty-free e offrono una vasta gamma di opzioni vegane e senza glutine.
Un viaggio attraverso la storia d'Italia dal Risorgimento ad oggi, catturata in cento fotografie iconiche, arricchite dai commenti di storici di spicco. Un dialogo tra immagini e parole per esplorare l'evoluzione della società italiana e la costruzione dell'identità nazionale.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione del cinema italiano dalle sue origini ai giorni nostri, esplorando movimenti artistici, tendenze stilistiche, registi iconici e attori indimenticabili. Un'opera imprescindibile per appassionati e studiosi del cinema italiano.
Un'analisi del percorso artistico di Luca Ronconi, dalle sue scelte registiche innovative all'importanza del laboratorio come metodo di lavoro. Il libro esplora le sue reinterpretazioni dei classici e dei contemporanei, e presenta per la prima volta la teatrografia completa della sua opera.
Questo libro racconta la vita e le opere di Correggio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, attraverso un racconto coinvolgente e ricco di dettagli. L'autore, Dario Fo, ricostruisce la vita del pittore, i suoi rapporti con gli artisti che ammirava, i suoi committenti e la sua famiglia, e analizza le sue opere, dalle cupole affrescate a Parma alle delicate Madonne, passando per soggetti profani di grande sensualità.
Un accurato censimento dei monumenti calabresi con decorazioni pittoriche tra l'VIII e il XV secolo, che offre un quadro unitario della produzione artistica bizantina nella regione. Un'opera fondamentale per la conoscenza e la valorizzazione di questo ricco patrimonio.
Un'antologia di sceneggiature, soggetti e racconti di Suso Cecchi d'Amico, che celebra il suo contributo fondamentale al cinema italiano e rivaluta la scrittura cinematografica come forma d'arte autonoma. Un omaggio al talento femminile nel cinema, arricchito da materiali inediti e immagini esclusive.
Un'analisi approfondita dei percorsi creativi di Leonora Carrington, Leonor Fini, Kay Sage, Dorothea Tanning e Remedios Varo, artiste surrealiste che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte del Novecento. Il libro esplora le tematiche comuni che hanno ispirato le loro opere, ricche di simbologie archetipiche, metamorfosi e humour noir.
Un'antologia che ripercorre la storia di Puncture, una rivista indipendente che ha documentato la scena rock indipendente tra gli anni '80 e '90. L'antologia raccoglie alcuni degli scritti più importanti della rivista, tra cui interviste a musicisti come Throwing Muses, Sleater-Kinney, Fugazi, Pavement, Nick Cave e PJ Harvey, oltre a saggi femministi di Terri Sutton sulle girl band e interviste ai critici rock Lester Bangs e Greil Marcus.
Una raccolta di scritti fondamentali di Vsevolod Emil'evič Mejerchol'd che segnano il distacco dal teatro naturalista e aprono la strada al teatro d'avanguardia del Novecento. Un'opera che esplora l'innovazione metodologica di Mejerchol'd e la sua evoluzione stilistica, dalla sperimentazione sulla scena alla creazione della biomeccanica.
Un'analisi approfondita dell'opera di Lucio Fontana, concentrandosi sul periodo 1964-1968, con particolare attenzione alle opere ambientali e alle collaborazioni architettoniche. Esplora il concetto di spazio nell'arte di Fontana, evidenziando come l'artista abbia superato i limiti della tela per creare ambienti immersivi e rivoluzionari.
Un'analisi storica del teatro durante le epidemie, dalla peste nera al COVID-19, per comprendere come il mondo dello spettacolo si è adattato e reinventato di fronte alle crisi sanitarie. Un libro per gli amanti del teatro e per chiunque voglia riflettere sul ruolo della cultura nella società.
Un'opera collettiva nata dalla poesia di Raymond Carver, in cui 55 artisti visivi interpretano le inquadrature di una sceneggiatura creata da Carlo Dalcielo. Un viaggio attraverso l'arte contemporanea e la collaborazione artistica.
Catalogo della mostra di Vercelli dedicata agli anni americani di Peggy Guggenheim, con opere di Pollock, Rothko, Kline, Hofmann e Gorky. Un viaggio tra le contaminazioni tra la pittura europea e americana del Novecento.
Questo catalogo della mostra dedicata a Luigi Mussini, pittore senese dell'Ottocento, esplora la sua opera colta e raffinata, influenzata dal genio di Ingres, e il suo ruolo nel Purismo europeo. Il volume presenta oltre 120 opere, saggi critici e itinerari di visita a Siena, offrendo un'esperienza coinvolgente per appassionati d'arte e curiosi.
Un libro che attraverso le opere dei pittori-soldato, partiti volontari e incaricati di documentare il grandioso scenario del conflitto, ripercorre i luoghi della Grande Guerra, i suoi protagonisti e le profonde ferite subite dai monumenti nel territorio del Triveneto.
"Mattinate fiorentine" è una raffinata guida turistica che offre un viaggio attraverso l'arte e la storia di Firenze, con sei itinerari unici che esplorano i monumenti più iconici della città, arricchiti da osservazioni personali e riflessioni sulle strutture architettoniche e i soggetti artistici.
Una guida completa alla musica da camera, che esplora la storia del genere, i suoi compositori più importanti e le loro opere più significative. Un testo indispensabile per appassionati e musicisti che desiderano approfondire la loro conoscenza di questo raffinato universo musicale.
Un portfolio fotografico di Daniel Kramer che cattura l'anno cruciale (1964-65) nella carriera di Bob Dylan, tra concerti, sessioni di registrazione e momenti privati, con la partecipazione di figure chiave come Joan Baez e Johnny Cash.
Un viaggio filosofico attraverso le correnti artistiche del XX secolo, che sfida la tesi tradizionale della non-definibilità dell'arte. Danto esplora le relazioni tra l'opera d'arte e il contesto che la circonda, svelando come elementi apparentemente banali possano essere trasfigurati in qualcosa di significativo.
Un'analisi filosofica dei film di Alfred Hitchcock che esplora le profondità psicologiche e metafisiche dei suoi capolavori, svelando connessioni con l'inconscio freudiano e temi legati alla moralità, all'identità e alla percezione della realtà.
Un'avventura invernale attraverso le 100 discese più belle del mondo, dalle Dolomiti all'Alaska, con fotografie National Geographic e consigli di esperti per sciatori e snowboarder di ogni livello.
Un'analisi approfondita del cinema comico italiano dal 1945 al 1975, esplorando i suoi protagonisti, le tematiche e il contesto storico-sociale. Un viaggio attraverso i film che hanno fatto la storia, raccontato con passione e competenza da Masolino D'Amico.
Manuale completo per imparare a suonare l'armonica blues. Include tecniche di base e avanzate, scale, accordi, esercizi, brani, CD-Audio e contenuto digitale per un apprendimento completo e interattivo, adatto a tutti i livelli.
Un viaggio affascinante nel mondo della soubrette italiana, dagli anni d'oro del Varietà televisivo alla sua scomparsa, attraverso immagini inedite e un'analisi approfondita dell'arte della seduzione.
Un viaggio esclusivo alla scoperta dei circoli nautici più prestigiosi del mondo, attraverso immagini inedite e storie affascinanti. Esplora tradizioni, competizioni e leggende dei protagonisti dello yachting in un volume imperdibile per gli amanti del mare.
Un'analisi del concetto di progresso nella storiografia artistica, che invita a riflettere sulle diverse concezioni che hanno influenzato la comprensione dell'arte nel corso dei secoli. L'autore mette in discussione l'idea di una progressione lineare nell'arte, aprendo nuove strade per l'analisi e l'interpretazione delle opere.
"Il primato dell'occhio" è una guida completa per comprendere l'arte moderna, dal Rinascimento all'Illuminismo. Esplora i temi chiave, sviluppa un metodo di studio autonomo e scopri come interpretare il linguaggio figurativo di dipinti e sculture. Un libro indispensabile per appassionati e studenti di storia dell'arte.
Un'analisi approfondita dell'industria musicale contemporanea, dalla canzone italiana al rap e alla trap, esplorando il ruolo delle piattaforme streaming, dei social media e dell'industria discografica. Un viaggio nel mondo della musica con Gianni Sibilla.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione della lingua italiana attraverso il prisma dell'opera lirica, dagli albori del Seicento alle sperimentazioni contemporanee. Esplora il rapporto tra parole e musica con un profilo linguistico dettagliato e un'antologia di testi commentati.
Un viaggio nell'estetica pop italiana degli anni '60 e '70 attraverso l'analisi dei cinefumetti "nerosexy fantastique" e "western saderotik". Edizione bilingue in italiano e inglese.
Un libro essenziale per chi desidera apprendere i fondamenti della composizione musicale attraverso un approccio pratico e coinvolgente. Ricco di esercizi e modelli, questo testo ti guiderà alla scoperta dei segreti della grammatica musicale e ti fornirà gli strumenti necessari per esprimere al meglio il tuo talento.
Catalogo della mostra "Potere e Pathos: Bronzi del Mondo Ellenistico" tenutasi a Palazzo Strozzi, Firenze, nel 2015. Esplora l'arte e la cultura dell'epoca ellenistica attraverso cinquanta sculture in bronzo, saggi approfonditi e immagini ad alta qualità. Scopri i segreti della produzione e del ritrovamento di questi capolavori dell'antichità.
Un'analisi approfondita della carriera e delle opere di Roberto Faenza, regista italiano che ha sempre sfidato le convenzioni e affrontato temi controversi. Un viaggio nel suo cinema attraverso la lente di Ignazio Senatore.
Un'analisi approfondita del fenomeno cinematografico della Bruceploitation, con oltre 100 schede dettagliate, testimonianze inedite e un inserto a colori. Esplora il mondo dei cloni di Bruce Lee, tra intuizioni sorprendenti, musiche funky e contaminazioni con l'horror e l'erotico. Prefazione di Nanni Cobretti.
"La storia del cinema" è un'opera che offre una panoramica completa e appassionante sulla storia del cinema mondiale, dalle sue origini ai giorni nostri, con un focus sulle opere provenienti da ogni angolo del pianeta.
Una raccolta dei migliori spot televisivi degli ultimi anni, organizzati per tema e presentati con immagini, descrizioni e crediti. Include un DVD gratuito con una selezione degli spot.
Esplora la vita e le opere di Lorenzo Ghiberti, maestro del Rinascimento fiorentino, con un focus sul suo capolavoro, la Porta del Paradiso. Scopri il contesto storico, le tecniche innovative e l'eredità artistica di questo straordinario scultore e orafo.
Un'edizione straordinaria che ripercorre la storia di Pompei attraverso le illustrazioni dei fratelli Niccolini. Scopri le case, i monumenti e l'arte di una città congelata nel tempo dall'eruzione del Vesuvio, e ammira l'influenza dell'arte pompeiana su artisti di ogni epoca.
Un'autobiografia cinematografica di Luis Buñuel, curata dai critici Turrent e de la Colina, che ripercorre la sua carriera dagli esordi surrealisti fino agli ultimi capolavori. Un testamento artistico che svela i segreti del suo cinema provocatorio e geniale. Prefazione di Goffredo Fofi.
Libro con CD per imparare l'arte del basso elettrico da Jaco Pastorius, con trascrizioni, intervista e performance in trio. Edizione bilingue (spagnolo e italiano).
Un'analisi approfondita dell'architettura protocristiana, preromanica e romanica, esplorando le influenze culturali, religiose e sociali che hanno plasmato questi periodi cruciali. Un viaggio attraverso le basiliche, i monasteri e le cattedrali che hanno segnato la storia dell'arte medievale.