Un libro che invita a riscoprire la Bibbia come una mappa del tesoro, una guida per orientarsi nella vita moderna attraverso le storie e gli insegnamenti dei suoi personaggi. Un'opportunità per trovare risposte, riflettere su se stessi e abbracciare l'amore e il perdono.
Un'analisi approfondita del cristocentrismo, che esplora il rapporto tra Cristo e la totalità dell'esistenza, offrendo una prospettiva rigorosa e convincente sulle sfide teologico-pastorali contemporanee.
Esplora il significato profondo del Cantico dei Cantici con la guida di Divo Barsotti. Un'interpretazione mistica e profetica che rivela l'essenza della vita spirituale come un rapporto d'amore tra Dio e l'uomo.
Un libro autobiografico di Santa Teresa di Lisieux, che racconta il suo percorso spirituale e la sua profonda devozione al Bambino Gesù. Un'opera di grande successo, tradotta in numerose lingue e letta da milioni di persone in tutto il mondo.
Il terzo volume de "La Sintesi dello Yoga" di Sri Aurobindo esplora lo yoga come strumento di trasformazione interiore e di realizzazione del sé, integrando aspetti fisici, mentali e spirituali. Ideale per praticanti di yoga, insegnanti e studiosi di spiritualità indiana.
Un'esplorazione profonda e illuminante della religione greca antica, che rivela i temi mitologici fondamentali e il loro significato per l'uomo contemporaneo. Un'opera essenziale per chiunque sia interessato alla mitologia greca e alla storia delle religioni.
Questo libro, secondo volume della serie "Astrologia cristiana", è un'opera completa e dettagliata che ti guiderà alla scoperta dell'astrologia oraria, un'antica arte divinatoria che permette di ottenere risposte a domande specifiche attraverso l'analisi della posizione dei pianeti al momento della domanda. Il volume si concentra sull'interpretazione delle case astrologiche, in particolare dalla prima alla sesta, fornendo una guida pratica e accessibile a tutti, anche ai principianti.
Un dialogo intenso tra Julia Kristeva e Jean Vanier sull'handicap e la paura del diverso. Un confronto tra due prospettive, quella di una psicanalista impegnata nella battaglia politica per i disabili e quella di un filosofo che vive a stretto contatto con persone affette da disabilità, alla ricerca di risposte e di un cambiamento culturale e sociale.
Un'analisi critica del principio mariano-petrino nella Chiesa, con contributi di Lucia Vantini, Luca Castiglioni e Linda Pocher. Il libro affronta il tema della "smaschilizzazione" della Chiesa e propone spunti per una comunità ecclesiale più inclusiva, con la prefazione di Papa Francesco.
Un'analisi profonda del rapporto tra fede cristiana e modernità, esplorando le sfide poste dalla cultura contemporanea alla spiritualità e proponendo un cammino di riscoperta del significato della fede nella vita quotidiana.
Un'esplorazione del Vangelo di Marcione, testo perduto e controverso del II secolo d.C., che proponeva una teologia radicalmente diversa da quella della Chiesa nascente. Scopri la storia di Marcione, la sua teologia e il dibattito sulla natura del suo Vangelo, in una ricostruzione accurata e accessibile a tutti.
Questo libro di Loris Maria Tomassini offre una riflessione sulla chiamata universale alla santità nella vita quotidiana, ispirandosi al quinto capitolo della Lumen Gentium. L'autore invita a un rinnovamento spirituale profondo, radicato nella grazia battesimale, andando oltre un semplice moralismo o approccio sociologico alla riforma della Chiesa.
Un'opera che esplora i silenzi di Gesù nel Vangelo, offrendo spunti di riflessione e crescita personale. Morosi analizza i momenti di silenzio nella vita di Cristo, rivelando come il silenzio possa essere una forma potente di comunicazione e un invito alla contemplazione interiore.
Un saggio filosofico che esplora il rapporto tra storia, ragione e salvezza attraverso l'analisi delle opere di Hegel e Pannenberg.
Un viaggio introspettivo nel cuore dell'uomo, un'indagine filosofica sul male, il tempo e la grazia divina. Un capolavoro di Sant'Agostino che esplora le profondità dell'anima umana con uno stile letterario ineguagliabile.
Questo libro presenta l'Elogio di Costantino, un'opera di Eusebio di Cesarea che celebra il trentennale di regno dell'imperatore. L'opera, composta da tre discorsi, offre uno sguardo unico sulla figura di Costantino I, presentandolo come un sovrano illuminato e benefattore della Chiesa. Un'analisi approfondita dell'opera, contestualizzata nel suo tempo e nel suo significato storico, completa il volume.
La Guida Verde Touring ti accompagna lungo le vie del Cammino di Santiago, offrendoti consigli, cartografia dettagliata e racconti di viaggio per un'esperienza indimenticabile. Scopri i diversi itinerari, i consigli di esperti camminatori e le storie di chi ha già percorso queste antiche vie.
Questo libro di Hans Urs von Balthasar offre una guida pratica e illuminante per entrare in contatto con la propria interiorità e con la presenza divina nella vita quotidiana. La meditazione cristiana è un percorso di crescita spirituale e di profonda connessione con Dio, che si basa sull'ascolto della Parola di Dio e sulla riflessione profonda sui misteri della fede.
Questo libro offre un percorso pratico di crescita spirituale, ispirato alla tradizione monastica, per trovare pace e armonia nella vita quotidiana. Strutturato in tre parti con capitoli autonomi, include consigli pratici e due appendici con indicazioni preziose per la preghiera e l'esame di coscienza.
Un'analisi equilibrata e approfondita dell'Inquisizione Spagnola, un'istituzione complessa che ha segnato la storia della Chiesa e della Spagna, esplorandone il ruolo tra repressione, controllo ideologico e rafforzamento dei legami tra Stato e Chiesa.
"I laboratori della fede" è una guida pratica per catechisti ed educatori che desiderano evangelizzare preadolescenti e adolescenti. Offre percorsi di fede coinvolgenti e strumenti efficaci per comunicare il messaggio cristiano ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni, superando le difficoltà educative con un approccio innovativo e dinamico.
Un'analisi approfondita dei frammenti di Papia di Hierapolis, che offre uno sguardo unico sulle origini del cristianesimo. Il libro esplora il Vangelo di Marco come interpretazione del kerygma petrino e discute la composizione del Vangelo di Matteo, inserendo ogni frammento nel suo contesto storico e letterario.
Un'analisi teologica approfondita sul rapporto tra Cristianesimo e altre religioni, curata dalla Commissione Teologica Internazionale. Esplora i principi teologici fondamentali che guidano la valutazione delle religioni da parte del Cristianesimo, offrendo spunti per un dialogo interreligioso costruttivo.
Un'analisi approfondita dell'espansione del cristianesimo nell'Impero romano e della polemica anticristiana dei filosofi platonici. Il libro esplora le ragioni del conflitto tra fede e ragione, mettendo in luce le tensioni culturali e intellettuali dell'epoca.
Il libro racconta le storie di coraggio e resistenza di cattolici che si opposero al regime nazista. L'autore ha raccolto le testimonianze di persone che hanno scelto di seguire la propria coscienza e di opporsi alla tirannia, anche a costo della vita. Tra le figure di spicco troviamo Franz Jägerstätter e Heinrich Dalla Rosa.
Un'analisi approfondita del pensiero di Papa Leone XIII, dalle radici filosofiche di Sant'Agostino alle intuizioni che hanno guidato il suo pontificato. Scopri come ha coniugato tradizione e modernità, affrontando temi cruciali come giustizia sociale, ruolo della Chiesa e rapporto tra fede e ragione.
Il Messalino Festivo dell'Assemblea, edito da EDB, è una guida completa e rinnovata per vivere la liturgia domenicale con consapevolezza. Contiene tutti i testi delle messe domenicali e festive, commenti alle letture e orientamenti per la preghiera. Un valido aiuto per approfondire la fede e partecipare attivamente alla celebrazione.
La costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium presenta i principi generali per la riforma e la promozione della liturgia, trattando del mistero eucaristico, degli altri sacramenti, dell'ufficio divino, della musica liturgica e dell'anno liturgico.
Questo libro analizza la figura di Gesù di Nazaret e il suo impatto sulla cultura ebraica e sul cristianesimo nascente, evidenziando come Gesù abbia sfidato le tradizioni consolidate e introdotto un nuovo modo di pensare la religione e la vita. L'autrice esplora le ragioni per cui il cristianesimo non ha pienamente realizzato la rivoluzione proposta da Gesù e le implicazioni per la società contemporanea.
"Lo specchio dell'eterna beatitudine" svela la spiritualità di Juan Ruysbroeck, focalizzata sull'Eucaristia e sull'abbraccio divino che trasforma l'anima. Un'opera mistica che invita alla contemplazione dell'amore infinito di Dio e all'unione con il divino.
Un'edizione aggiornata e ampliata che offre una panoramica completa della storia della Chiesa, arricchita da saggi inediti e contributi di esperti. Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le figure, gli eventi e le trasformazioni che hanno plasmato la Chiesa nel corso della storia.
Un'analisi approfondita della teologia cristiana nel secondo millennio, dalla teologia monastica agli ordini mendicanti, dalle riforme al Concilio Vaticano II. Un viaggio attraverso le ricchezze, le difficoltà e le trasformazioni di questo periodo storico, scritto da un esperto del settore.
Un'esplorazione della mitezza come virtù trasformativa, un invito alla gentilezza e alla compassione in un mondo frenetico. Un viaggio introspettivo per riscoprire la bellezza interiore e coltivare relazioni autentiche.
Un'analisi storica e filosofica del fenomeno religioso, dalle origini alle sfide del mondo contemporaneo. Frédéric Lenoir esplora il rapporto tra l'uomo e il divino, affrontando temi cruciali come il legame tra sacro e violenza, le ragioni della diversità religiosa e il dibattito sullo scontro tra religioni.
Un'analisi delle oltre 200 domande che Gesù ha formulato nei Vangeli, suddivise per contesto e destinatari. Un'opera che rivela come queste domande non siano semplici artifici retorici, ma questioni di profonda rilevanza per l'umanità di ogni tempo, toccando i temi fondamentali dell'esistenza umana: l'amore, la fede, la giustizia, il perdono, la sofferenza, la morte.
Un'analisi approfondita della vita e dell'opera di Rabbi Sholomon ben Ytschaq, noto come Rashi, figura chiave del giudaismo medievale e commentatore biblico e talmudico di riferimento. Esplora il contesto storico, l'influenza e l'eredità duratura di questo maestro.
Un manuale per catechisti che desiderano rinnovare il proprio approccio all'annuncio del Vangelo, riscoprendo i linguaggi biblico, narrativo-autobiografico, esperienziale e liturgico-simbolico. Ricco di spunti pratici e attività per rendere la catechesi più efficace e coinvolgente.
Un'esplorazione delle vite e degli insegnamenti di Orfeo, Pitagora, Platone e Gesù, figure chiave nella storia delle religioni e della filosofia occidentale. Un viaggio esoterico attraverso le loro esperienze e il loro impatto duraturo sul pensiero spirituale.
Un'antologia curata da Paoline che raccoglie le pagine più significative di Antonio Rosmini, offrendo un'introduzione alla sua vita, alle sue opere e al suo pensiero filosofico e spirituale. Include estratti dalle "Massime di perfezione", da "Le cinque piaghe della Chiesa", dall'"Introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata", un commento al Magnificat e una selezione di lettere dall'"Epistolario".
Questo libro presenta la versione integrale dei discorsi serali del maestro Goenka sulla meditazione Vipassana, una pratica che guida alla scoperta delle leggi naturali che ci incatenano alla sofferenza, aprendo un percorso di liberazione che conduce a serenità e felicità.
Questo libro racconta la storia degli antipapi, figure spesso dimenticate o demonizzate, che hanno avuto un ruolo importante nella storia della Chiesa. Scopriremo che molti di loro erano uomini di fede, che hanno sostenuto posizioni teologiche diverse da quelle della Chiesa ufficiale. Il libro ci porta alla scoperta di un mondo complesso e affascinante, ricco di intrighi, controversie e figure carismatiche.
Un'esplorazione dei libri biblici del Deuteronomio e del Levitico guidata dal Cardinale Gianfranco Ravasi, che svela la loro rilevanza per la vita moderna e la loro importanza nella tradizione ebraica e cristiana.
La "Lettera agli Antiocheni" è un'opera fondamentale per comprendere la storia della Chiesa e le sue intricate dinamiche teologiche. Pubblicata da EDB, questa edizione offre un'accurata traduzione e un'approfondita analisi di un testo che ha segnato un'epoca.
Un'analisi approfondita della lussuria e del suo impatto sulla percezione del corpo e sulla sessualità. Il libro esplora le origini psicologiche, le manifestazioni sociali e le conseguenze individuali della lussuria, offrendo strategie per affrontare e superare la dipendenza.
Un'antologia di inni di Efrem il Siro che esplorano il mistero pasquale attraverso la Scrittura e la natura. Un'opera fondamentale per riscoprire uno dei più grandi poeti e teologi della cristianità antica, che offre una profonda riflessione sulla fede e sulla spiritualità cristiana.
Un'accurata traduzione e un commento approfondito alle lettere di San Paolo, con un'attenzione particolare alla portata teologica del testo. Un'opera indispensabile per chi desidera approfondire la conoscenza del pensiero paolino.
Questo libro esplora il legame tra letteratura ed escatologia, analizzando come autori come Kafka, Dostoevskij e DeLillo hanno affrontato temi come la morte, il giudizio e il destino ultimo dell'uomo nelle loro opere.
Un'edizione di riferimento del Corano curata da Hoepli, arricchita da un indice analitico per una consultazione più agevole e approfondita del testo sacro dell'Islam. Ideale per studiosi, appassionati e chiunque voglia comprendere la cultura islamica.
Questo libro di Giovanni Damasceno, scritto nel VIII secolo, difende il culto delle immagini sacre contro l'iconoclastia, sostenendo che le immagini non sono idoli, ma strumenti di devozione e di preghiera.
Un'introduzione accessibile e ispiratrice alla preghiera cristiana, guidata dalla saggezza di Teresa d'Avila. Il libro offre un percorso pratico per esplorare la ricchezza dell'orazione, con commenti biblici e suggerimenti per diverse modalità di preghiera, come il silenzio, la Lectio Divina e l'esame di coscienza.