Un'analisi concisa della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), con un focus sulle cause, lo svolgimento e le conseguenze del conflitto. L'autore affronta anche temi controversi come i bombardamenti, il genocidio e i crimini di guerra.
Scopri la biografia dell'imperatore cinese Kangxi scritta dal gesuita Joachim Bouvet. Un ritratto storico che svela la Cina del XVII secolo, i parallelismi con Versailles e il dibattito sui riti cinesi. Una nuova traduzione italiana per immergersi in un'epoca di scambi culturali e avventure missionarie.
Questo libro offre una panoramica completa della Preistoria, dalle origini dell'uomo all'invenzione della scrittura, suddividendo il periodo in Paleolitico, Neolitico ed Età dei Metalli. Esplora la vita quotidiana, le tecnologie, l'arte e l'organizzazione sociale dei nostri antenati.
"Introduzione all'archeologia biblica" è un'opera che esplora il mondo della Bibbia attraverso le scoperte archeologiche. Volkmar Fritz guida il lettore alla scoperta di luoghi, oggetti e culture che hanno plasmato la storia biblica, offrendo una panoramica completa delle principali aree di indagine dell'archeologia biblica, corredata da illustrazioni, fotografie e mappe.
Un'analisi approfondita sulla nascita e la diffusione del “Discorso del Rabbino”, un testo apocrifo che ha alimentato l'antisemitismo moderno. Ignazio Veca svela le origini di questa pericolosa teoria del complotto, analizzando il ruolo della stampa, della propaganda e delle dinamiche politiche dell'epoca.
Un viaggio epico alle origini di Roma, dall'incendio di Troia alla fondazione della Città Eterna, attraverso le gesta di eroi, dei e re leggendari. Un racconto avvincente che intreccia mito e storia, svelando i segreti di una civiltà destinata a dominare il mondo.
Un affascinante viaggio nella storia delle spezie, esplorando il loro impatto sull'economia e sulla cultura, con un focus sul significato del lusso e sul desiderio di beni simbolici. Il libro include ricette storiche per sperimentare i sapori di epoche passate.
Un'analisi approfondita delle paure e delle incertezze che hanno caratterizzato l'Europa occidentale nel periodo 1945-1975, la cosiddetta "golden age". Il libro esplora le radici delle nostre paure contemporanee attraverso una prospettiva inedita, quella della storia delle emozioni, analizzando le sensibilità collettive di diversi paesi europei attraverso la stampa, il cinema, la radio, la televisione e le arti figurative.
Un manuale di storia romana completo e aggiornato, dalle origini alla tarda antichità. Ricco di strumenti didattici e approfondimenti, ideale per studenti universitari e appassionati di storia romana.
Un'analisi comparata delle figure di Camillo Benso Conte di Cavour e Otto von Bismarck, due statisti che hanno plasmato l'Europa del XIX secolo. Il libro esplora le loro diverse concezioni di leadership politica e il loro impatto sulla costruzione degli Stati nazionali italiano e tedesco, offrendo una riflessione stimolante sulla dialettica tra liberalismo e autoritarismo.
Un viaggio attraverso i luoghi simbolo della Resistenza italiana, celebrando i protagonisti noti e meno noti, con un focus sul contributo delle donne e sull'importanza di preservare la memoria storica.
Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta del rapporto tra l'umanità e l'oceano. Esplorazioni, battaglie, pirati, vita a bordo e le sfide ambientali che minacciano i nostri mari. Un libro appassionante per tutti gli amanti del mare.
Un'analisi approfondita delle migrazioni che hanno plasmato l'Italia dall'Unità ai giorni nostri, esplorando sia l'emigrazione di massa che la recente trasformazione in meta di immigrazione. Il volume ricostruisce le tappe fondamentali e le caratteristiche salienti delle migrazioni italiane, offrendo un quadro completo della storia sociale ed economica del paese.
Un'analisi dettagliata della battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, raccontata attraverso sei punti di vista diversi. Il libro esplora le dinamiche della guerra, le innovazioni tecnologiche e l'impatto dell'evento sulla storia d'Italia e dell'Occidente. Un'opera di grande valore storico e letterario, frutto di una meticolosa ricerca storica.
Un'analisi completa e dettagliata dei meccanismi e dei processi che hanno portato all'Olocausto, offrendo una prospettiva lucida e imparziale su uno dei capitoli più oscuri della storia umana. Un'opera essenziale per la comprensione del passato e la costruzione di un futuro senza atrocità.
Un'analisi approfondita dei rapporti tra l'Impero bizantino e l'Occidente medievale, dai contatti in Italia alla caduta di Costantinopoli, con un focus sul ruolo di Bisanzio come baluardo contro l'avanzata ottomana.
Questo libro racconta la storia della Siberia sotto il dominio zarista, esplorando le condizioni di vita dei deportati, le risorse naturali, la cultura dei popoli indigeni e le dinamiche politiche che hanno caratterizzato la sua storia.
Un'analisi approfondita della Roma altomedievale, che esplora il paesaggio urbano, la società e la cultura della città eterna tra il V e il X secolo, basata sulle ricerche più recenti e con un approccio innovativo che sfida la visione tradizionale di crisi e decadenza.
Questo libro raccoglie saggi di Jean Améry scritti tra il 1969 e il 1978, che affrontano il tema dell'antisemitismo e il suo legame con Israele. L'autore, ebreo laico, analizza criticamente l'antisionismo, mostrando come esso sia spesso un'espressione di un antisemitismo mascherato.
Un affascinante viaggio nella Roma del IV secolo d.C., tra crisi, rinascita, culti pagani e l'ascesa del Cristianesimo, che trasformerà la città eterna in culla della cristianità. Un'analisi approfondita basata su fonti storiche e archeologiche.
Un'analisi profonda e coinvolgente della storia delle esplorazioni, che si basa sul legame tra sogni ed esplorazione, identificando il desiderio di affrontare l'ignoto come il vero motore della scoperta. L'autore si ispira all'idea che qualsiasi fonte possa contribuire a una buona interpretazione storica, e quindi non ha paura di utilizzare trasmissioni radiofoniche, film, cartoni animati, romanzi e persino inserti autobiografici.
Un viaggio affascinante attraverso la storia di Vienna, dalle sue origini romane fino ai giorni nostri, con aneddoti, curiosità e personaggi storici. Scopri come la città è stata plasmata da eventi cruciali e come ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo.
Questo manuale di storia approfondisce l'età contemporanea, dalle rivoluzioni del Settecento all'imperialismo, analizzando gli aspetti politici, economici e sociali di questo periodo cruciale. Ricco di immagini, mappe e grafici, offre una visione completa e coinvolgente della storia, rendendo la lettura accessibile e istruttiva.
Un'analisi dettagliata della Seconda Guerra Mondiale di Basil Henry Liddell Hart. Esplora le tattiche, le strategie, la potenza industriale e il valore combattivo delle truppe in lotta. Include 44 cartine e un indice analitico.
Questo libro racconta la storia dei disertori italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, un lato oscuro del conflitto spesso ignorato dai libri di storia. L'autore ripercorre le storie di tanti soldati, analizzando le motivazioni che li spinsero a disertare e le dinamiche repressive che li colpirono.
Questo libro racconta la storia dell'assedio di Leningrado, uno degli eventi più tragici della Seconda Guerra Mondiale. L'autrice, Anna Reid, ha condotto un'accurata ricerca e ha utilizzato fonti dirette per ricostruire la vita quotidiana dei cittadini di Leningrado durante l'assedio. Il libro descrive in modo dettagliato le condizioni di vita estreme, la fame, il freddo, le malattie e la paura che hanno caratterizzato l'assedio. La Reid racconta anche le storie di coraggio e di resistenza dei cittadini di Leningrado, che hanno combattuto per la sopravvivenza e per la libertà della loro città.
Un'analisi approfondita dell'epoca che ha plasmato il mondo moderno, dai suoi momenti di splendore alle sue pagine più oscure. Un viaggio attraverso i secoli per comprendere le radici del nostro presente.
Un'analisi approfondita del ruolo della scienza italiana nelle politiche razziali del regime fascista, con un focus sul coinvolgimento del mondo universitario e le radici ideologiche del razzismo di Stato.
Un'antologia ragionata di fonti per la storia romana, ideale per studenti universitari e appassionati. Esplora i testi originali, comprendi le interpretazioni degli eventi storici e approfondisci la tua conoscenza del mondo antico.
Un'indagine affascinante sulla depressione nell'antica Roma attraverso le fonti letterarie, filosofiche e mediche dell'epoca. Scopri come i Romani concepivano il "male oscuro", quali cause le attribuivano e quali rimedi proponevano. Un libro ricco di spunti di riflessione per comprendere meglio la natura della depressione e il nostro rapporto con essa.
Questo libro analizza la storia del colonialismo italiano dall'età liberale ai giorni nostri, sfatando il mito di un colonialismo 'buono' e mostrando le continuità tra le diverse fasi storiche. L'opera approfondisce le politiche coloniali italiane in Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia, evidenziando l'intreccio tra politica, cultura e memoria.
Questo libro racconta la storia del Ghetto di Venezia, il primo ghetto al mondo, e della vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose della comunità ebraica che vi abitava. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle zone più vivaci e incantevoli della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.
Il libro esplora il legame tra cibo e cultura, mostrando come il cibo sia un prodotto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Attraverso esempi storici e culturali, l'autore ci guida alla scoperta di come il cibo abbia plasmato il mondo e la nostra identità.
Un'analisi approfondita delle cause e delle dinamiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Clark dipinge un quadro vivido e complesso dell'Europa del 1914, guidata da leader politici e militari che sembravano agire come sonnambuli, ignari delle conseguenze delle loro azioni.
Questo libro esplora le conseguenze del genocidio degli ebrei perpetrato dal regime nazista, analizzando la crisi dell'Europa, l'ideologia razzista antisemita e le sfide della memoria e della ricostruzione post-bellica.
Un'analisi storica completa dell'immigrazione straniera in Italia dal 1945 ad oggi. Il libro esplora i flussi migratori, le leggi, le generazioni, il lavoro, i conflitti e le speranze, offrendo un quadro sfaccettato e complesso del fenomeno e del suo impatto sulla società italiana.
Un libro che racconta l'esperienza di un intellettuale italiano in Giappone, tra cultura, natura e vita quotidiana. Un viaggio personale e profondo nel cuore del paese del Sol Levante, che ci fa riflettere sulla nostra stessa identità e sul nostro modo di vedere il mondo.
Un'analisi approfondita e imparziale del conflitto israelo-palestinese, esplorando le radici storiche, le dinamiche politiche e le implicazioni umane. Un viaggio attraverso la storia per superare i luoghi comuni e comprendere le diverse prospettive.
Un'esplorazione filosofica sul rapporto tra tempo, storia e linguaggio nella cultura occidentale. Giorgio Agamben analizza come questi concetti si influenzino reciprocamente, modellando la nostra comprensione del mondo e del nostro posto in esso.
Questo libro analizza il rapporto tra la Costituzione italiana e la realtà politica e sociale del Paese, mostrando come lo Stato postfascista abbia in un certo senso "mandato in esilio" la Costituzione, privilegiando norme e prassi ereditate dal passato e in contrasto con la Carta repubblicana. L'autore ricostruisce le norme e le prassi che hanno portato alla repressione del dissenso politico, alla negazione dei diritti sindacali e alla discriminazione dei culti non cattolici, mostrando come la strategia della tensione e le stragi degli anni '70 siano state il culmine del conflitto tra Stato e Repubblica.
"Miasmi e umori" è un libro che esplora la storia della sanità nell'Italia settentrionale tra il XIV e il XVIII secolo, analizzando le condizioni igieniche, le epidemie e le misure adottate per contrastarle. Un'opera fondamentale per comprendere il nostro passato.
Un'analisi approfondita del genocidio armeno nel contesto storico dell'Impero ottomano in declino e delle dinamiche internazionali del XX secolo. Donald Bloxham offre una nuova interpretazione di questo tragico evento, svelandone le cause e le complesse interazioni tra politica, nazionalismo e violenza.
Un'opera che ripercorre le serate milanesi tra il 1927 e il 1943 nella casa di Raffaele Mattioli, dove si incontravano intellettuali, politici e artisti di spicco. Il libro ricostruisce le conversazioni e gli incontri segreti di un'epoca complessa, offrendo un ritratto vivido di personaggi illustri e della Milano di quegli anni.
Un'esplorazione accessibile e coinvolgente delle principali teorie fisiche, dalla meccanica classica alla relatività e alla fisica quantistica, scritta da Albert Einstein e Leopold Infeld. Un viaggio attraverso la storia delle scoperte scientifiche e i concetti fondamentali che regolano l'universo.
"Sovranità limitata" analizza l'ascesa del neofascismo in Italia e la sua connessione con l'atlantismo, esaminando le radici storiche e ideologiche di questo fenomeno a partire dal secondo dopoguerra e attraverso la Guerra Fredda. Un'analisi critica sulla storia politica italiana e le sue implicazioni per il presente e il futuro.
Un viaggio affascinante alla scoperta del Giappone attraverso undici parole chiave che ne svelano la cultura, la storia e le tradizioni. Dalle arti marziali alla cerimonia del tè, dai manga alla storia del nucleare, un libro per immergersi nel cuore del Sol Levante.
Un'analisi storica avvincente delle Guerre persiane e delle radici dell'inimicizia tra Oriente e Occidente, scritta dallo storico Tom Holland. Esplora le culture, le battaglie e i protagonisti di un'epoca cruciale, basandosi su fonti inedite e offrendo una prospettiva originale e stimolante.
Questo libro racconta la storia della Corea moderna e contemporanea, analizzando le sfide sociali, economiche e politiche che la nazione ha affrontato a partire dalla fine del XIX secolo. Il libro offre una prospettiva globale, mostrando come la storia della Corea si intreccia con quella del mondo.
Questo libro racconta la storia della vita pubblica italiana attraverso l'analisi dell'uso della piazza, dal 1848 ai giorni nostri. L'autore analizza l'evoluzione della vita civile italiana, mostrando come la piazza sia stata il palcoscenico di eventi cruciali della storia italiana, un luogo dove si sono svolte manifestazioni, proteste, comizi, ma anche feste e momenti di aggregazione sociale. Il libro analizza anche l'impatto della televisione sulla vita pubblica e sul ruolo della piazza, e come l'uso politico della piazza si stia riaffermando, in un interscambio fra la piazza mediatica e quella reale.
La guerra del Vietnam è stata un conflitto armato che ha coinvolto il Vietnam, il Laos e la Cambogia tra il 1955 e il 1975. Il conflitto è stato un'escalation della Guerra Fredda, con il Vietnam del Nord, sostenuto da Cina e Unione Sovietica, che combatteva contro il Vietnam del Sud, sostenuto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. La guerra è stata una sconfitta per gli Stati Uniti e ha avuto un impatto devastante sul Vietnam, causando milioni di morti e distruzioni.