"Miseria della filosofia" di Karl Marx è una critica serrata alle teorie economiche di Proudhon e un'esposizione dei principi del materialismo storico. Un'analisi rigorosa che ha influenzato il pensiero politico e sociale, offrendo una nuova concezione della storia e dell'economia.
Edizione integrale del capolavoro di Arthur Schopenhauer. Un'analisi profonda della realtà, della sofferenza umana e della possibilità di liberazione attraverso la conoscenza, l'arte e l'ascesi. Un classico della filosofia che continua a stimolare dibattiti e riflessioni.
Un manuale pratico e completo per guidare i giovani nel mondo del lavoro di gruppo, con un approccio didattico innovativo supportato da una videocassetta che integra i contenuti teorici con esempi concreti.
Esplora le dinamiche nascoste delle relazioni familiari con "Lealtà invisibili". Scopri come i legami intergenerazionali influenzano le nostre vite e come trasformare i condizionamenti del passato per migliorare il presente.
Questo libro è un'introduzione completa e coinvolgente al mondo della logica, un campo affascinante che studia i principi del ragionamento corretto e le regole che governano la deduzione e l'argomentazione. Il testo si articola in tre parti, ognuna delle quali affronta un aspetto fondamentale della logica, arricchito da una ricca selezione di esercizi e approfondimenti su temi cruciali come l'astrazione, l'infinito e l'indecidibilità della logica elementare.
Un'opera monumentale di Giambattista Vico che rivoluziona la concezione della storia e della conoscenza umana, esplorando l'evoluzione dell'umanità e le origini della civiltà.
La Monadologia è un'opera di Gottfried Wilhelm Leibniz che espone la sua teoria delle monadi, unità indivisibili che compongono l'universo. Il libro contiene anche "Principi razionali della Natura e della Grazia", un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la visione del mondo di Leibniz.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
Un'analisi approfondita sull'educazione interculturale nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni, con l'obiettivo di trasformare gli stranieri in cittadini consapevoli e partecipi della società.
Un'esplorazione dei temi più rilevanti del pensiero filosofico di Anselmo d'Aosta, tra cui la metafisica, l'esistenza di Dio, la verità e la libertà. Un'analisi critica e un confronto con altri pensatori come Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e Martin Heidegger.
Un libro che esplora la connessione tra scienza e spirito, offrendo una nuova prospettiva sull'esistenza dell'Anima e sulla sua influenza sulla nostra vita. Scopri come ogni esperienza umana può trovare una nuova e sorprendente spiegazione al di là del fatalismo, allineandoti con l'energia dell'entropia costruttiva per vivere una vita più piena e significativa.
Un viaggio affascinante attraverso la storia, le tecniche e le discipline della danza. Esplora le principali forme di danza, dalla classica al modern jazz, e scopri consigli pratici per migliorare le tue abilità di ballerino. Un'ispirazione per coltivare la tua passione e realizzare i tuoi sogni.
Un'analisi critica e multidisciplinare dell'odierna condizione infantile, che esplora il ruolo della scuola, della famiglia, della tecnologia e dell'etica. Un invito a fondare una solida cultura dell'infanzia basata su responsabilità, cura e amore pensoso.
"Filosofia dell'educazione per una ricerca di senso nell'agire educativo" esplora il significato dell'educazione attraverso la filosofia, offrendo strumenti per comprendere e orientare l'azione educativa. Analizza concetti chiave come conoscenza, valore e libertà, sottolineando l'importanza della ricerca di senso per un'educazione trasformativa e consapevole.
Un'esplorazione filosofica sull'estetica, che parte dalla contrapposizione tra platonismo e aristotelismo, arrivando alle avanguardie contemporanee. Un'analisi dei temi essenziali che hanno plasmato la disciplina, offrendo nuove prospettive sull'arte e la bellezza.
Questo libro offre una ricostruzione completa del pensiero di Giordano Bruno, collegandolo alla tradizione ermetica rinascimentale. L'autrice analizza le opere e le idee di Bruno, mostrando il loro impatto sulla cultura successiva. Un'opera fondamentale per chi è interessato alla storia della filosofia e al Rinascimento.
Un'introduzione chiara e completa all'etica filosofica, ideale per studenti e appassionati. Esplora temi come la felicità, le virtù, la coscienza morale e la libertà, tenendo conto dei contributi dei grandi classici della filosofia, con particolare attenzione a Tommaso d'Aquino.
Un classico della psicologia analitica che esplora il mito di Amore e Psiche, interpretando la storia come la nascita di un nuovo principio d'amore e la capacità umana di superare i propri limiti.
"Fare filosofia con Wittgenstein. Cinque lezioni" offre una guida accessibile al pensiero di Wittgenstein, esplorando concetti chiave come il linguaggio, la critica alla metafisica, il contesto delle parole, la conoscenza e il ruolo della filosofia nella vita quotidiana. Un invito a pensare in modo critico e creativo.
"Pedagogia Sociale" di Sergio Tramma esplora l'educazione informale, offrendo strumenti per l'analisi del territorio e la progettazione educativa, con un focus sul disagio urbano.
Un'introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella cultura moderna, attraverso l'analisi dei contributi di figure chiave come Neill, Makarenko, Piaget e Freire. Il libro offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero educativo contemporaneo, con un focus sul personalismo pedagogico.
Un manuale completo e aggiornato per l'insegnante moderno, che affronta i nuovi paradigmi e le linee di ricerca emergenti nel campo della didattica, offrendo strumenti pratici per la progettazione, l'azione, la valutazione e la documentazione.
Questo libro offre un'introduzione al pensiero di Edgar Morin e alla complessità, invitando a superare la frammentazione del sapere e a promuovere un'educazione che sviluppi la capacità di affrontare l'incertezza e di comprendere la complessità del mondo.
Un'indagine sul legame tra sapere educativo e consapevolezza personale, che invita a rivalutare l'importanza dell'esperienza sensibile e delle emozioni nel lavoro educativo. Promuove una postura critica e una capacità di risposta autentica ai bisogni degli utenti, coltivando consapevolezza e presenza a sé.
"Tecniche dello Yoga" di Mircea Eliade esplora la filosofia yogica, le sue discipline psicofisiche per il distacco dal mondo, e i suoi rapporti con le religioni e la spiritualità indiana. Un'analisi profonda per appassionati di filosofia orientale e praticanti di Yoga.
Un dialogo stimolante tra Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur sul ruolo dell'immaginario e della funzione simbolica nella trasformazione della società. Un'esplorazione del rapporto tra individuo, società e storia attraverso il confronto di due grandi filosofi.
Questo libro esplora l'Archetipo della Grande Madre, un'immagine primordiale presente nella psiche umana, attraverso l'analisi di miti, rituali, arte e psicologia. L'autore, Erich Neumann, ci guida in un viaggio attraverso l'inconscio collettivo, svelando l'evoluzione dell'aspetto psichico femminile.
Un'analisi approfondita del concetto di "sabotatore interno", una parte dissociata del Sé che compromette relazioni e aspirazioni. Il libro esplora diverse teorie psicologiche, offrendo una comprensione completa delle dinamiche interne distruttive e fornendo strumenti per superarle.
Un'analisi approfondita del pensiero di Carl Schmitt, esplorando le sue attitudini verso lo Stato, la nozione di "teologia politica", il confronto con altri pensatori e la validità dei suoi paradigmi per l'età globale. Un'esplorazione della struttura profonda della modernità.
Questo libro offre una guida completa per gli insegnanti di religione cattolica, fornendo strumenti e strategie per progettare, realizzare e valutare lezioni efficaci e coinvolgenti. Il testo si basa sulla didattica ermeneutico-esistenziale e simbolico-religiosa, offrendo spunti per rendere l'IRC una disciplina viva e significativa per gli studenti.
Questo libro di John Dewey esplora il legame profondo tra educazione e democrazia, non solo come sistema politico, ma come stile di vita. L'opera analizza il ruolo della scuola nella formazione di cittadini responsabili e il valore del pensiero critico in una società democratica. Un classico intramontabile, ancora oggi attuale e stimolante.
Questo manuale offre una visione completa del disegno infantile come strumento di espressione, comunicazione e sviluppo, analizzando sia l'aspetto evolutivo che quello proiettivo. Un testo fondamentale per educatori, insegnanti e psicologi che lavorano con i bambini, aggiornato con le più recenti ricerche.
"L'interiorità oggettiva" di Michele Federico Sciacca esplora i temi centrali della sua filosofia: l'uomo, l'esperienza interiore e la verità. Un'edizione fedele all'originale, con prefazione di Pier Paolo Ottonello, per approfondire il pensiero di uno dei più importanti filosofi italiani del Novecento.
Questo libro offre una guida basata sull'evidenza scientifica per insegnare ai bambini a leggere, sottolineando l'importanza del metodo fono-sillabico e della consapevolezza fonologica, e mettendo in guardia contro gli errori comuni nell'approccio all'alfabetizzazione.
Un manuale per educatori e insegnanti che affronta temi cruciali come sessismo, bullismo omotransfobico e violenza di genere. Offre strumenti concreti per promuovere l'autodeterminazione, la pluralità e il rispetto delle diversità nel contesto scolastico, alternando teoria, esercizi di riflessività e proposte didattiche.
Scopri come interpretare il linguaggio del corpo per comprendere le emozioni e le intenzioni degli altri. Un manuale pratico per migliorare la tua comunicazione e costruire relazioni più autentiche, con la guida dell'esperto Philippe Turchet.
Un'analisi critica del ruolo della pedagogia nel mondo contemporaneo, che invita a ri-semantizzare concetti pedagogici fondamentali per affrontare le sfide educative del nostro tempo.
Un'analisi approfondita della storia ebraica in Italia, dall'emancipazione all'integrazione, passando per il sionismo e la tragedia del fascismo, fino alla nascita dello Stato di Israele. Un volume essenziale per comprendere le complesse dinamiche di questa comunità e il suo legame con la storia italiana.
Un libro che esplora il mondo digitale in continua evoluzione, analizzando le sue sfide e le sue opportunità, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e sociali dell'innovazione digitale.
Un'analisi approfondita del rimuginio, una forma di pensiero negativo e ripetitivo che alimenta la sofferenza emotiva. Il libro esplora le radici teoriche, le evidenze empiriche e le applicazioni cliniche, offrendo strumenti pratici per la diagnosi e il trattamento.
Questo libro raccoglie due corsi inediti di Michel Foucault, tenuti negli anni sessanta, che offrono un'analisi profonda e innovativa della formazione culturale della sessualità e delle sue implicazioni sociali. Attraverso un'analisi accurata, Foucault svela una vera e propria archeologia della sessualità, che attraversa la biologia, l'etologia e la psicoanalisi.
"Sulle spalle dei giganti" propone un approccio innovativo alla psicoterapia, basato sull'antropologia tomista, per aiutare i professionisti cattolici ad integrare fede e professione, offrendo strumenti pratici per affrontare le patologie del mondo contemporaneo con una saggezza antica.
Manuale completo e aggiornato per la preparazione alla prova orale del concorso per posti di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria. Approfondimenti teorici, strategie operative, legislazione scolastica e simulazioni di prova orale per affrontare con successo la selezione.
Un manuale pratico per docenti e dirigenti scolastici che desiderano rinnovare il curricolo scolastico, integrando i saperi disciplinari con lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
"Il Suono: L'Esperienza Uditiva e i Suoi Oggetti" è un'esplorazione affascinante della percezione uditiva, che rivela come i suoni influenzano la nostra comprensione del mondo e ci connettono al regno della musica. Un libro ideale per chiunque sia curioso di scoprire i segreti di questo senso fondamentale.
Un'esplorazione filosofica del concetto di causa ed effetto, analizzando le principali teorie filosofiche, le relazioni tra causa ed effetto e i problemi epistemologici e metafisici legati alla causalità.
Un saggio illuminante che esplora il ruolo cruciale della poesia nello sviluppo umano, partendo dalla «Poetica» di Aristotele fino alla moderna "poetica dell'educare". Scopri come la poesia può affinare la sensibilità, stimolare l'immaginazione e promuovere la crescita interiore. Un invito a riscoprire la poesia come strumento di trasformazione personale e sociale.
Un'analisi completa e critica delle teorie e delle ricerche scientifiche sull'identità di genere, esplorando come si intreccia con il sesso biologico e l'orientamento sessuale. Offre una prospettiva socio-costruttivista e strumenti per interventi psicologici, educativi e sanitari, con approfondimenti sulla psicodinamica delle identità transgender e non binarie.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
"La Disabilità Tra Destino" esplora le dinamiche della disabilità, offrendo una prospettiva intima sulle sfide e le risorse. Analizza aspetti sociali, psicologici, educativi e legali, promuovendo inclusione, autodeterminazione e supporto sociale, trasmettendo un messaggio di speranza e resilienza.