Un'analisi critica del ruolo della pedagogia nel mondo contemporaneo, che invita a ri-semantizzare concetti pedagogici fondamentali per affrontare le sfide educative del nostro tempo.
Un'analisi profonda delle ferite che possono derivare dai legami affettivi e di come la terapia possa offrire un percorso di guarigione e rigenerazione.
Scopri come interpretare il linguaggio del corpo per comprendere le emozioni e le intenzioni degli altri. Un manuale pratico per migliorare la tua comunicazione e costruire relazioni più autentiche, con la guida dell'esperto Philippe Turchet.
"La Disabilità Tra Destino" esplora le dinamiche della disabilità, offrendo una prospettiva intima sulle sfide e le risorse. Analizza aspetti sociali, psicologici, educativi e legali, promuovendo inclusione, autodeterminazione e supporto sociale, trasmettendo un messaggio di speranza e resilienza.
Un'analisi approfondita della storia ebraica in Italia, dall'emancipazione all'integrazione, passando per il sionismo e la tragedia del fascismo, fino alla nascita dello Stato di Israele. Un volume essenziale per comprendere le complesse dinamiche di questa comunità e il suo legame con la storia italiana.
"Competenze, processi regolativi e valutativi. Insegnare ed apprendere" offre una panoramica completa su competenze, processi regolativi e valutativi nell'istruzione. Un testo fondamentale per insegnanti e pedagogisti, esplora come le competenze siano diventate centrali nei modelli educativi, analizzando i processi regolativi e le metodologie valutative efficaci.
Manuale completo per la preparazione alle prove scritta e orale del concorso a cattedra per la classe A28 (Matematica e Scienze). Offre teoria, esercizi, simulazioni e una guida alla prova orale, con un focus sulle lezioni simulate e le normative scolastiche.
Un manuale pratico per imparare a riconoscere e gestire le personalità difficili, migliorando la comunicazione, riducendo lo stress e creando relazioni interpersonali più efficaci e serene.
Un'analisi approfondita del saggio di John Dewey sull'educazione degli adulti, con due prospettive complementari e un focus sul rapporto tra educazione e morale. Un'occasione per riscoprire un classico del pensiero pedagogico e riflettere sul ruolo dell'educazione permanente nella società contemporanea.
Un'analisi filosofica sull'idea dell'aggiunta come elemento costitutivo della cultura europea e fondamento della realtà, esplorando il pensiero di Plotino, la dottrina della Trinità e il concetto di Bene come capacità di accogliere l'ulteriore.
Un'analisi profonda dell'esperienza estetica come processo di scelta e valutazione, che riavvicina estetica e critica letteraria e artistica. Un invito a riflettere sul nostro coinvolgimento emotivo e percettivo nell'arte.
Un'analisi approfondita sulla crisi cognitiva contemporanea, la connessione globale e la frammentazione dei saperi. Ceruti e Bellusci lanciano una sfida ambiziosa: cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità, ripensando le attività umane fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro più sostenibile e condiviso.
Un manuale pratico e completo per la cura e la riparazione del trauma derivante dall'abuso sessuale all'infanzia. Offre linee guida e modelli di lavoro per operatori del settore, con un approccio integrato e multidisciplinare.
Un'approfondita biografia di Heinz Kohut, figura chiave della psicoanalisi americana del XX secolo e padre della "psicologia del sé". Il libro esplora la vita, il pensiero e l'eredità di un uomo che ha rivoluzionato il campo della psicoanalisi con la sua enfasi sull'empatia e sull'importanza del sé.
"Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci" di Biagio Garofalo, un'analisi comparata della poesia ebraica e greca che mette in discussione la natura divina della Bibbia, aprendo la strada a una lettura più razionale e critica dei testi sacri. Un'opera che ha suscitato scalpore e dibattito fin dalla sua pubblicazione nel 1707, offrendo una prospettiva originale e stimolante sulla poesia, la religione e la cultura del passato.
Il QS4-G è un questionario osservativo per genitori di bambini di 4 anni che offre una panoramica completa dello sviluppo infantile in diverse aree come comunicazione, autonomia, socializzazione, motricità e cognizione. Uno strumento semplice, affidabile e utile per monitorare la crescita del bambino, identificare precocemente eventuali difficoltà e supportare il suo percorso di sviluppo.
Un'analisi dettagliata della storia del platonismo antico, dalle origini con Platone fino alla chiusura della scuola neoplatonica di Atene. Il libro esplora le diverse interpretazioni e rielaborazioni del pensiero platonico, mostrando la complessità e la ricchezza di questa filosofia influente.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
Un'edizione completa di testimonianze, imitazioni e frammenti del filosofo presocratico Eraclito di Efeso, detto l'Oscuro. Un'opera fondamentale per comprendere il pensiero occidentale e l'influenza di Eraclito sulla filosofia successiva.
Un'esplorazione completa dell'Outdoor Education: storia, ambiti applicativi e metodologie. Scopri come unire apprendimento e natura in un approccio pedagogico innovativo.
'Parole per Educare' offre una serie di chiavi di lettura teoriche, empiriche e operative del dibattito delle scienze della formazione, connettendo il pensiero di Luigi Pati con le prospettive di sviluppo futuro dell'educazione.
Un'analisi approfondita della storia delle scuole all'aperto in Italia, con un focus sulle esperienze bolognesi e sul loro legame con il movimento dell'éducation nouvelle. Il volume esplora il ruolo delle insegnanti e l'impatto di queste istituzioni sull'educazione e sulla società.
Un'introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella cultura moderna, attraverso l'analisi dei contributi di figure chiave come Neill, Makarenko, Piaget e Freire. Il libro offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero educativo contemporaneo, con un focus sul personalismo pedagogico.
"Elementi di psicologia dell'educazione" esplora le sfide educative attuali, offrendo metodologie innovative per supportare i percorsi formativi dei giovani e promuovere il benessere psicologico attraverso lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
Un'analisi approfondita del pensiero di Pirrone e del suo impatto sulla filosofia scettica, esplorando il contesto storico e culturale in cui Pirrone sviluppò il suo pensiero e la natura del dubbio pirroniano.
Un'analisi accurata e coinvolgente della filosofia antica, dalle origini del pensiero greco alla morte di Sant'Agostino. Un percorso attraverso le figure e le correnti filosofiche che hanno plasmato la civiltà occidentale, ideale per studenti e appassionati.
Una guida essenziale per affrontare la Critica della ragion pura di Kant, pensata per studenti e appassionati di filosofia. Analisi, strumenti e contesto storico per comprendere un'opera fondamentale del pensiero occidentale.
Il libro analizza l'evoluzione del bullismo e del cyberbullismo da un punto di vista socio-culturale, offrendo strategie educative per la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni. Rivolto a insegnanti e operatori socio-educativi, il volume esamina le diverse tipologie di bullismo e propone interventi per promuovere un clima scolastico positivo e inclusivo.
Un'analisi del pensiero di Friedrich Nietzsche e della sua influenza sulla filosofia moderna. Salvatore Natoli esplora i temi chiave del pensiero nietzscheano, come la verità, la morale e l'esistenza, offrendo una prospettiva originale e stimolante.
Un'analisi approfondita sull'importanza dell'educazione nella società contemporanea, esplorando le trasformazioni radicali nel campo educativo e proponendo un rinnovamento pedagogico per affrontare la crisi dei valori e delle istituzioni educative.
Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
Raccolta di scritti giovanili di Wilhelm Reich che gettano luce sullo sviluppo delle sue teorie sulla psicoanalisi, la sessualità e l'energia vitale. Un'analisi delle sue prime esperienze cliniche e formulazioni teoriche, esplorando il rapporto tra corpo e mente, l'importanza della liberazione sessuale e la ricerca della natura umana.
Un'analisi approfondita del pensiero di Giambattista Vico, esplorando i suoi concetti chiave e la loro influenza sulla filosofia successiva. Il libro analizza la "Scienza Nuova", mettendo in luce l'originalità del metodo vichiano e la sua capacità di anticipare temi cruciali della filosofia moderna e contemporanea. Un testo accessibile e ben scritto, ideale per chiunque sia interessato alla storia della filosofia.
"Sigmund Freud e il Mosè di Michelangelo tra psicoanalisi e filosofia" analizza il capolavoro di Michelangelo attraverso le teorie di Freud, svelando significati simbolici e psicologici nel contesto storico e filosofico. Un viaggio tra arte, psicologia e i concetti chiave della psicoanalisi.
"La memoria del possibile" di Mario Pezzella esplora il ruolo della memoria nella costruzione del futuro, analizzando come il passato influenzi le nostre scelte e come possiamo utilizzare la memoria per immaginare e realizzare un futuro migliore. Un'analisi filosofica e politica per studenti, studiosi e chiunque voglia riflettere sul rapporto tra memoria, identità e futuro.
"La sapienza analfabeta del bambino" di Marcel Jousse esplora la conoscenza innata dei bambini, rivelando come la parola sia un'eco dei ritmi dell'universo che risuonano dentro di loro. Un'opera rivoluzionaria che ha ispirato nuove prospettive sull'apprendimento e la pedagogia.
Un'analisi filosofica del rapporto tra discorso e rappresentazione secondo Jean-François Lyotard, con particolare attenzione al concetto di chiasma e al ruolo delle arti contemporanee nello "spazio figurale".
"Cultura popolare in Italia da Gramsci all'Unesco" analizza l'evoluzione della cultura popolare italiana, dall'influenza di Gramsci ai consumi culturali di massa, attraverso un'analisi storica e teorica e casi di studio approfonditi.
Analisi approfondita dell'identità storica, epistemologica e legislativa degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti abilitati. Il volume si concentra sull'importanza di educare all'imprevedibile e fornisce un quadro completo dell'evoluzione di queste professioni nel tempo.
Un classico della psicoanalisi femminile di Helene Deutsch, che esplora lo sviluppo psicosessuale, la maternità, la femminilità e le nevrosi attraverso un'analisi ricca e sfaccettata, frutto di un'esperienza clinica e umana profonda.
Il libro analizza il complesso legame tra violenza ed educazione, con un focus sulle punizioni corporali, offrendo una riflessione sull'importanza dell'intimità nell'educazione e proponendo un approccio preventivo centrato sull'educare quotidiano.
Un'esplorazione approfondita dell'importanza della comparazione negli studi sull'educazione, in un contesto globale di rapidi cambiamenti socio-economici e culturali. Il volume illustra i settori di sviluppo e gli "itinerari di ricerca" dell'Educazione Comparata, evidenziandone la rilevanza in ambito educativo.
Immergiti nel XII secolo con la storia di Abelardo ed Eloisa, un amore che sfida le convenzioni. Scopri la loro passione travolgente, la tragica separazione e la fitta corrispondenza che li ha resi immortali. Un'opera che esplora l'animo umano e i grandi temi della vita.
Un'analisi storica e filosofica della coscienza morale, dalla sua definizione nel linguaggio comune al suo ruolo nella teoria morale. Esplora l'evoluzione del concetto nella filosofia e nella teologia occidentali, offrendo una panoramica completa per studenti e appassionati di etica.
Questo libro esplora l'etica ebraica e la sua critica al sionismo, proponendo un'idea di convivenza e democrazia radicale che trascende l'identità ebraica. L'autrice, Judith Butler, analizza il concetto di "inquietudine dell'ambivalenza" come premessa etica per nuovi principi politici condivisi, confrontandosi con pensatori come Lévinas, Arendt, Levi, Buber e Benjamin. Il libro si conclude con una riflessione sul binazionalismo come possibile soluzione al conflitto israelo-palestinese, fondato sulla memoria e sulla giustizia.
Una guida completa all'utilizzo delle Scale Bayley per la valutazione dello sviluppo mentale, motorio e comportamentale nei bambini da 1 a 42 mesi. Uno strumento indispensabile per professionisti e studenti del settore.
Un'analisi approfondita dell'opera di Mario Lodi, maestro e pedagogista che ha rivoluzionato la didattica italiana. Il volume esplora la «Biblioteca di Lavoro», un approccio educativo alternativo centrato sull'esperienza diretta, la creatività e la partecipazione attiva dei bambini, ancora attuale.
"La gaia scienza" di Nietzsche è un'opera filosofica che critica la scienza moderna e indaga sulla natura illusoria della conoscenza. Nietzsche esplora il tema della "morte di Dio" e sviluppa una gnoseologia scettica, promuovendo un nuovo modo di pensare il mondo.
Un'esplorazione affascinante del mondo della superstizione, analizzando le ragioni per cui, nonostante i progressi della scienza, le credenze popolari persistono e influenzano il nostro modo di pensare e di agire.
"L'insegnante emotivo: Formare tra mente e affetti" esplora il ruolo cruciale delle emozioni nella formazione scolastica, proponendo un approccio innovativo che integra competenze cliniche e trasformative per un insegnamento più consapevole e responsabile.