Questo libro analizza il ruolo degli albi illustrati nel promuovere l'inclusione, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti pratici per educatori, genitori e bibliotecari. Esplora il tema dell'inclusione come pratica pedagogica fondamentale, presentando esempi concreti e riflessioni sulla letteratura per l'infanzia.
"Incerto" di Nassim Nicholas Taleb raccoglie in un unico volume i suoi lavori più influenti, offrendo una prospettiva unica sull'incertezza, strategie per prosperare nel caos e un invito alla riflessione critica.
La metafisica dei costumi è un'opera di Immanuel Kant che affronta la questione della moralità, cercando di stabilire i principi che dovrebbero guidare il comportamento umano. Kant sostiene che la moralità non dipende da fattori esterni, ma da un principio interno, la ragione.
Un'analisi psicoanalitica dell'impatto della tecnologia digitale sulla psiche umana. Esplora come smartphone, social media e videogiochi influenzano le nostre relazioni e la nostra identità, offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche tra l'individuo e gli oggetti digitali.
Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell'Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Il libro si propone di ribadire la centralità dei classici del pensiero politico, ma al contempo di mostrare l'importanza di ricomprendere voci e istanze altre, spesso tenute ai margini, che hanno contribuito a arricchire, correggere e talvolta contestare il canone tradizionale.
"Formazione e trasformazione. Un modello complesso" esplora il legame tra formazione e cambiamento, offrendo un modello innovativo basato su cura, creatività ed esperienza. Un testo ricco di spunti per educatori, operatori sanitari e chiunque si occupi di crescita personale e professionale.
Un'analisi lucida sulla crisi della gioventù nella società moderna, che esplora le radici del malessere giovanile e invita a una profonda riflessione sui modelli educativi e i valori della nostra convivenza.
Un breviario filosofico che affronta grandi temi morali e questioni quotidiane con uno stile chiaro e accessibile, stimolando il pensiero critico del lettore e offrendo spunti di riflessione per una vita più consapevole.
Questo libro esplora le origini della risata, sfatando il mito che sia un'esclusiva umana. Scopriamo come la risata si è evoluta nel regno animale e come contribuisce alla socialità.
Un'analisi del pensiero di Anassimandro e Parmenide, figure chiave della filosofia occidentale, alla ricerca di una comprensione pre-filosofica della verità. Heidegger invita a ripensare l'inizio del pensiero occidentale come compito essenziale per l'umanità futura.
Un'esplorazione delle metodologie di ricerca educativa e della loro applicazione nella formazione di insegnanti ed educatori, con un focus su etnografia, dialogo e sfide emergenti nei contesti educativi.
Un'analisi approfondita di come il rumore, ovvero la variabilità indesiderata nei giudizi, influenza le nostre decisioni e il nostro ragionamento, con strategie concrete per migliorare la qualità del ragionamento stesso.
Questo libro offre un'analisi approfondita del pensiero di Karl Marx, uno dei più influenti pensatori del XIX secolo. Esplora le opere principali di Marx, tra cui "Il Capitale" e "Il Manifesto del Partito Comunista", e ne analizza i concetti chiave, come la teoria del valore-lavoro, la critica al capitalismo e la visione di una società comunista.
Un libro che esplora il mondo digitale in continua evoluzione, analizzando le sue sfide e le sue opportunità, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e sociali dell'innovazione digitale.
"Il Suono: L'Esperienza Uditiva e i Suoi Oggetti" è un'esplorazione affascinante della percezione uditiva, che rivela come i suoni influenzano la nostra comprensione del mondo e ci connettono al regno della musica. Un libro ideale per chiunque sia curioso di scoprire i segreti di questo senso fondamentale.
"Apprendere dall'esperienza" di Wilfred R. Bion esplora i processi di pensiero e la capacità di apprendere dalle emozioni, analizzando i disturbi del pensiero e il ruolo del senso nell'elaborazione dell'esperienza emotiva. Un testo fondamentale per psicoanalisti e psicoterapeuti.
Un'analisi approfondita del rimuginio, una forma di pensiero negativo e ripetitivo che alimenta la sofferenza emotiva. Il libro esplora le radici teoriche, le evidenze empiriche e le applicazioni cliniche, offrendo strumenti pratici per la diagnosi e il trattamento.
Questo libro è un'introduzione completa e coinvolgente al mondo della logica, un campo affascinante che studia i principi del ragionamento corretto e le regole che governano la deduzione e l'argomentazione. Il testo si articola in tre parti, ognuna delle quali affronta un aspetto fondamentale della logica, arricchito da una ricca selezione di esercizi e approfondimenti su temi cruciali come l'astrazione, l'infinito e l'indecidibilità della logica elementare.
Una guida essenziale per affrontare la Critica della ragion pura di Kant, pensata per studenti e appassionati di filosofia. Analisi, strumenti e contesto storico per comprendere un'opera fondamentale del pensiero occidentale.
"Fare filosofia con Wittgenstein. Cinque lezioni" offre una guida accessibile al pensiero di Wittgenstein, esplorando concetti chiave come il linguaggio, la critica alla metafisica, il contesto delle parole, la conoscenza e il ruolo della filosofia nella vita quotidiana. Un invito a pensare in modo critico e creativo.
Un'analisi approfondita dell'adolescenza contemporanea, delle sue sfide e delle sue potenzialità. Il libro esplora le diverse dimensioni dell'esperienza adolescenziale, considerando gli aspetti sociali, psicologici ed educativi, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per genitori, educatori e chiunque sia interessato a comprendere meglio il mondo degli adolescenti.
Un manuale pratico e completo per guidare i giovani nel mondo del lavoro di gruppo, con un approccio didattico innovativo supportato da una videocassetta che integra i contenuti teorici con esempi concreti.
Un'esplorazione dei temi più rilevanti del pensiero filosofico di Anselmo d'Aosta, tra cui la metafisica, l'esistenza di Dio, la verità e la libertà. Un'analisi critica e un confronto con altri pensatori come Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e Martin Heidegger.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione della didattica dall'Ottocento a oggi, con un focus sul rapporto tra politica ed educazione, l'emergere di nuove modalità di apprendimento e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Un testo fondamentale per esplorare i principi e le tecniche della ricerca psicologica. Dalle basi teoriche alla pratica sul campo, il libro offre una panoramica esaustiva delle diverse metodologie di ricerca utilizzate in psicologia.
"Pedagogia Sociale" di Sergio Tramma esplora l'educazione informale, offrendo strumenti per l'analisi del territorio e la progettazione educativa, con un focus sul disagio urbano.
Un'analisi approfondita del pensiero di Carl Schmitt, esplorando le sue attitudini verso lo Stato, la nozione di "teologia politica", il confronto con altri pensatori e la validità dei suoi paradigmi per l'età globale. Un'esplorazione della struttura profonda della modernità.
Un'analisi illuminante del rapporto tra l'opera di Goethe e i principi della psicoterapia. Il libro svela come Goethe abbia anticipato concetti chiave della psicologia moderna, offrendo spunti di riflessione ancora oggi sorprendentemente attuali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti.
Questo libro esplora l'etnopsicoanalisi, un metodo psicoterapeutico che integra la psicoanalisi con l'antropologia culturale, considerando il contesto sociale e culturale del paziente. Ricco di esempi clinici, offre una visione integrata della psichiatria in una società multiculturale.
Un saggio che esplora il rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione, offrendo una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana. Un viaggio affascinante che intreccia concetti fondamentali della psicoanalisi con narrazioni mitologiche e forme di rappresentazione artistica.
Questo libro di John Dewey esplora il legame profondo tra educazione e democrazia, non solo come sistema politico, ma come stile di vita. L'opera analizza il ruolo della scuola nella formazione di cittadini responsabili e il valore del pensiero critico in una società democratica. Un classico intramontabile, ancora oggi attuale e stimolante.
Manuale completo e aggiornato per la preparazione alla prova orale del concorso per posti di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria. Approfondimenti teorici, strategie operative, legislazione scolastica e simulazioni di prova orale per affrontare con successo la selezione.
Questo manuale offre una visione completa del disegno infantile come strumento di espressione, comunicazione e sviluppo, analizzando sia l'aspetto evolutivo che quello proiettivo. Un testo fondamentale per educatori, insegnanti e psicologi che lavorano con i bambini, aggiornato con le più recenti ricerche.
Questo libro esplora le diverse espressioni culturali dell'umanità, analizzando le loro origini, le loro peculiarità e i loro significati. Attraverso un approccio comparativo, il libro vi aiuterà a comprendere come le culture si sono evolute nel tempo e come interagiscono tra loro.
Un'analisi completa e critica delle teorie e delle ricerche scientifiche sull'identità di genere, esplorando come si intreccia con il sesso biologico e l'orientamento sessuale. Offre una prospettiva socio-costruttivista e strumenti per interventi psicologici, educativi e sanitari, con approfondimenti sulla psicodinamica delle identità transgender e non binarie.
"La Disabilità Tra Destino" esplora le dinamiche della disabilità, offrendo una prospettiva intima sulle sfide e le risorse. Analizza aspetti sociali, psicologici, educativi e legali, promuovendo inclusione, autodeterminazione e supporto sociale, trasmettendo un messaggio di speranza e resilienza.
Un'analisi approfondita sulla crisi cognitiva contemporanea, la connessione globale e la frammentazione dei saperi. Ceruti e Bellusci lanciano una sfida ambiziosa: cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità, ripensando le attività umane fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro più sostenibile e condiviso.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
"Sud e magia" è un saggio di Ernesto de Martino che analizza il mondo magico del Sud Italia, esplorando le origini e le funzioni sociali della magia come risposta alla crisi e alle difficoltà della vita. Un'opera di grande attualità che offre un viaggio affascinante nel cuore del Meridione.
Un saggio illuminante che esplora il ruolo cruciale della poesia nello sviluppo umano, partendo dalla «Poetica» di Aristotele fino alla moderna "poetica dell'educare". Scopri come la poesia può affinare la sensibilità, stimolare l'immaginazione e promuovere la crescita interiore. Un invito a riscoprire la poesia come strumento di trasformazione personale e sociale.
Questo libro offre una guida basata sull'evidenza scientifica per insegnare ai bambini a leggere, sottolineando l'importanza del metodo fono-sillabico e della consapevolezza fonologica, e mettendo in guardia contro gli errori comuni nell'approccio all'alfabetizzazione.
Un manuale completo e aggiornato per l'insegnante moderno, che affronta i nuovi paradigmi e le linee di ricerca emergenti nel campo della didattica, offrendo strumenti pratici per la progettazione, l'azione, la valutazione e la documentazione.
Un'introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella cultura moderna, attraverso l'analisi dei contributi di figure chiave come Neill, Makarenko, Piaget e Freire. Il libro offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero educativo contemporaneo, con un focus sul personalismo pedagogico.
Un'analisi profonda e ricca di esempi che svela la paura primordiale che il patriarcato nutre nei confronti del potere femminile, esplorando come le donne sono state e sono demonizzate attraverso storie di streghe, fantasmi, vampiri e changeling. Il libro è suddiviso in tre parti: Figlie, Mogli e Madri, per analizzare come il patriarcato definisce e limita il ruolo delle donne nella società.
Un'analisi del pensiero di Jacques Derrida, che invita a riscoprire l'eredità filosofica del grande pensatore francese e a proiettarla nel futuro, attraverso un dialogo serrato con i suoi testi e la sua biografia.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
Questo libro offre una nuova prospettiva sulla consulenza e la terapia sistemica, esplorando il concetto di tempo come elemento centrale nella relazione terapeutica. Gli autori propongono un approccio innovativo che si basa sull'idea che il tempo non sia un fattore lineare e oggettivo, ma un'esperienza soggettiva e relazionale.
Un'analisi approfondita e critica della pratica del dettato nella scuola primaria, basata su una ricerca sul campo. Il libro offre indicazioni utili per gli insegnanti che desiderano utilizzare il dettato in modo consapevole ed efficace.
In un dialogo immaginario con i grandi filosofi del passato, Luciano De Crescenzo esplora le diverse sfaccettature della felicità, offrendo una prospettiva accessibile e coinvolgente. Un viaggio filosofico alla scoperta del segreto per vivere una vita relativamente felice.
"Verità e interpretazione" di Luigi Pareyson analizza criticamente il ruolo della filosofia nel mondo contemporaneo, mettendo in guardia contro la strumentalizzazione del pensiero e invitando a riscoprire la dimensione ontologica della verità attraverso l'interpretazione.