Questo libro di Karol Wojtyla esplora il legame tra amore e desiderio, mostrando come la formazione del desiderio sia fondamentale per una sana crescita affettiva. L'autore invita a coniugare le dimensioni dell'affettività e della riflessione, promuovendo un amore autentico e rispettoso.
Questo libro, scritto da Karol Wojtyla, all'epoca Arcivescovo di Cracovia, presenta due testi inediti che offrono un'analisi antropologica, teologica e pedagogica dell'amore umano. Wojtyla esplora il legame profondo tra l'educazione dell'amore e quella del desiderio, mostrando come la formazione del desiderio sia fondamentale per una sana crescita affettiva.
L'autore invita a coniugare le dimensioni dell'affettività e della riflessione, facendo incontrare l'amore e il bene. Questo approccio aiuta a evitare che l'incontro con l'altro sia inquinato dalla logica del consumo e dell'uso reciproco, promuovendo invece un amore autentico e rispettoso.
Come in ogni altra espressione della persona, anche nell'amore si pone la sfida della maturità. Wojtyla sottolinea l'importanza di esprimere l'amore in modo degno della dignità umana, evitando di cadere in forme di amore immaturo o superficiale.
Questo libro è un'opera di grande profondità e attualità, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere la natura dell'amore e per costruire relazioni autentiche e appaganti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Amore e desiderio |
Autore | Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) |
Editore | Orso Blu |
Data di pubblicazione | Marzo 2016 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 54 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788835043447 |
ISBN-10 | 8835043441 |