Un saggio filosofico che analizza come la paura del dolore nella società moderna ci porti a rinunciare alla libertà e all'autenticità, invitandoci a riflettere sull'importanza della sofferenza come parte integrante dell'esperienza umana.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un mondo ossessionato dalla felicità e dalla performance, il dolore è diventato un tabù. Byung-Chul Han, filosofo e saggista sudcoreano, ci invita a riflettere sulle conseguenze di questa rimozione in "La società senza dolore". In questo saggio incisivo, Han esplora come la paura della sofferenza ci stia portando a rinunciare alla libertà e all'autenticità, intrappolandoci in una gabbia di finta sicurezza.
Han non glorifica il dolore, ma ne sottolinea l'importanza come parte integrante dell'esistenza umana. Attraverso il dolore, ci apriamo al mondo, sperimentiamo la nostra fragilità e sviluppiamo la capacità di resilienza. La rimozione del dolore, al contrario, ci rende insensibili, superficiali e incapaci di affrontare le sfide della vita.
La società contemporanea è caratterizzata da un rifiuto collettivo della fragilità. Cerchiamo di nascondere le nostre debolezze, di apparire sempre forti e performanti, negando la nostra vulnerabilità. Questa rimozione ha conseguenze negative sulla nostra salute mentale e sulla nostra capacità di costruire relazioni autentiche.
Attingendo ai grandi del pensiero del Novecento, Han ci invita a mettere in discussione le nostre certezze e a confrontarci con la realtà della sofferenza. Solo accettando la nostra fragilità possiamo vivere una vita piena e significativa.
Dolore, sofferenza, società, filosofia, Byung-Chul Han, fragilità, resilienza, paura, libertà, autenticità, benessere, salute mentale.
| Titolo | La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite |
| Autore | Byung-Chul Han |
| Editore | Einaudi |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788806252946 |
| ISBN-10 | 8806252941 |
| Formato | Brossura |
| Numero di pagine | 88 |
| Dimensioni | 13,5 x 21 cm |
| Genere | Filosofia |